4
PARTE PRIMA - L’ACCESSO ALLE SCUOLE MILITARI
Scuola di Lingue Estere in Perugia, alla conclusione del 1
o
quadrimestre, ed ha la durata di una
settimana, oppure il soggiorno di studio in Inghilterra - della durata di due settimane alla conclu-
sione dell’anno scolastico - riservato a due allievi che si sono distinti nello studio della lingua.
1.2.2 L
a
S
cuola
M
ilitare
“G
iulio
D
ouhet
”
È la Scuola Militare dell’Aeronautica Militare
,
ha
sede a Firenze, all’interno dell’Istituto di Scien-
ze Militari Aeronautiche (ex Scuola di Guerra Aerea, Scuola di Applicazione AM), nel Parco delle
Cascine. I suoi programmi di addestramento e formazione prevedono:
•
attività di studio e addestramento
.
Gli allievi della Scuola possono studiare in aule tecnologica-
mente avanzate, dotate di sistemi multimediali audio-video e laboratorio multimediale multidi-
sciplinare muniti di sistemi audio-video per l’interazione docente-allievo, laboratorio di fisica,
laboratorio di biologia e scienze, Aula Magna per conferenze scolastiche ed eventi di rappresen-
tanza, aula da disegno, biblioteca, laboratorio musicale.
•
addestramento e istruzione fisica.
Gli allievi possono frequentare una palestra con sala attrezzi
e campo polifunzionale (pallavolo e pallacanestro), campi da tennis, piscina scoperta, campo spor-
tivo scoperto con pista d’atletica e campo da calcetto, mentre per determinate attività sportive (at-
letica, nuoto e scherma), sono impiegate strutture esterne nelle vicinanze.
•
attività extracurriculari
.
Durante i tre anni di corso gli allievi possono familiarizzare con il volo
a vela presso l’aeroporto di Guidonia a bordo degli alianti Twin Astir, soggiornare in montagna
nelle strutture vacanziere dell’Aeronautica, addestrarsi come i piloti dell’Accademia con i corsi
base di sopravvivenza in mare oltre a poter frequentare tanti altri corsi importanti per la futura
vita lavorativa (primo soccorso, antincendio, educazione stradale).
1.2.3 L
a
S
cuola
N
avale
“F
rancesco
M
orosini
”
La Marina Militare ha la sua Scuola Militare:“
Francesco Morosini
” con sede a Venezia. I program-
mi di addestramento e formazione riguardano:
•
attività di studio e addestramento.
Gli allievi hanno a disposizione una biblioteca, un’aula mul-
timediale, laboratori di chimica e fisica, un museo di scienze naturali e un’aula di disegno. La
giornata è divisa in ore di istruzione formale, cultura militare e nozioni teorico-pratiche specifi-
che della Marineria.
•
addestramento e istruzione fisica.
Gli allievi possono usufruire di palestre, campi da gioco, pi-
ste per l’atletica, barche a vela, barche per il canottaggio, oltre al bar, alle sale per la ricreazione
con tavoli da ping-pong e biliardi, alla saletta per la televisione. Essi possono praticare diversi
sport quali il tennis, il calcio, il basket, il nuoto, l’atletica, gli attrezzi in palestra, ma anche vela,
canottaggio, voga alla veneta.
•
attività extracurriculari
.
Gli allievi possono partecipare a gare organizzate con alunni di altri Isti-
tuti scolastici di Venezia, ad incontri culturali o ad iniziative di vita sociale e feste. Durante l’in-
verno, vi è possibilità di recarsi in settimana bianca sulla neve oltreché a concerti, a manifesta-
zioni formative o di svago.
Inoltre, al termine dell’anno scolastico gli allievi dei primi due corsi possono salire a bordo delle navi
“Amerigo Vespucci”
, o
“San Marco”
, per una campagna di istruzione estiva in crociera nel Medi-
terraneo, prima del periodo di vacanza.