PARTE PRIMA - L’ACCESSO ALLE SCUOLE MILITARI
9
me prescelto dovranno, altresì, portare al seguito l’esame ra-
diografico del torace in due proiezioni, con relativo referto,
effettuato da non oltre 60 giorni;
5) i concorrenti che hanno subito interventi chirurgici o rico-
veri in strutture sanitarie dovranno produrre le copie delle re-
lative cartelle cliniche che saranno acquisite agli atti, quale
parte integrante della cartella degli accertamenti sanitari e,
pertanto, non saranno restituite;
c) per i soli concorsi di cui al precedente art. 1, comma 1, let-
tere b) e c):
1) certificato conforme all’Allegato C2, che co-
stituisce parte integrante del presente decreto, rilasciato dal
proprio medico di fiducia e con data di rilascio non anterio-
re a sei mesi a quella di presentazione;2) referto dei markers
virali: anti HAV, HbsAg, anti HBs, anti HBc e anti HCV in
data
non antecedente a tre mesi precedenti la visita;
3) referto degli esami di cui al sottostante elenco, effettuati
in data non anteriore ai tre
mesi:
- emocromo completo;
- VES;
- glicemia;
- creatininemia;
- trigliceridemia;
- colesterolemia;
- transaminasemia (GOT e GPT);
- bilirubinemia totale e frazionata;
- gamma GT;
4) se il concorrente ne è già in possesso, esame radiografico
del torace in due proiezioni, con relativo referto, effettuato
da non oltre sei mesi;
5) analisi completa delle urine con esame del sedimento (sol-
tanto per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, let-
tera b)).
La mancata presentazione della predetta documentazione
(tranne che per la copia delle cartelle cliniche e l’esame ra-
diografico del torace) ovvero la difformità della stessa deter-
minerà l’esclusione del concorrente dal sostenere gli accer-
tamenti sanitari e la sua conseguente esclusione dal concor-
so.
3. Inoltre, per tutti i concorsi di cui al precedente art. 1, com-
ma 1, i concorrenti di sesso femminile dovranno anche con-
segnare, in originale o in copia resa conforme secondo le mo-
dalità stabilite dalla legge, a pena di esclusione:
a) referto di ecografia pelvica eseguita entro i tre mesi (60
giorni per il concorso di cui al
precedente art. 1, comma 1,
lettera a)) precedenti la presentazione per gli accertamenti
sa-
nitari;
b) referto attestante l’esito del test di gravidanza mediante
analisi su sangue o urine effettuato
entro i cinque giorni la-
vorativi precedenti la data di presentazione per lo svolgimen-
to in piena sicurezza delle prove concorsuali. In caso di po-
sitività al test di gravidanza, la commissione non procederà
agli accertamenti sanitari e si asterrà dalla pronuncia del giu-
dizio, a mente dell’art. 580, comma 2, del decreto del Presi-
dente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90, citato nelle pre-
messe, secondo il quale lo stato di gravidanza costituisce tem-
poraneo impedimento all’accertamento dell’idoneità al ser-
vizio militare. Pertanto, nei confronti delle concorrenti il cui
stato di gravidanza è stato accertato con le modalità previste
dal presente articolo, la Direzione Generale per il Personale
Militare procederà a una nuova convocazione ai predetti ac-
certamenti in data compatibile con la definizione delle gra-
duatorie di merito di cui al successivo art. 14. Se in occasio-
ne della seconda convocazione il temporaneo impedimento
perdura, la preposta commissione ne darà notizia alla citata
Direzione Generale che, con provvedimento motivato, esclu-
derà il concorrente dal concorso per impossibilità di proce-
dere all’accertamento del possesso dei requisiti previsti dal
presente bando di concorso.
A pena di esclusione, tutti gli esami strumentali e di labora-
torio chiesti ai candidati al precedente comma 2 e al presen-
te comma dovranno essere effettuati presso strutture sanita-
rie pubbliche, anche militari, o private accreditate con il Ser-
vizio Sanitario Nazionale. Sarà cura del candidato produrre
anche l’attestazione – in originale o in copia resa conforme
secondo le modalità stabilite dalla legge - della struttura sa-
nitaria medesima comprovante detto accreditamento.
4. La competente commissione di cui al precedente art. 7,
comma 1, lettera b), prima di eseguire la visita medica gene-
rale, disporrà per tutti i concorrenti le seguenti visite specia-
listiche e i seguenti accertamenti di laboratorio per il ricono-
scimento del possesso dell’idoneità sanitaria qualiAllievi del-
le Scuole Militari:
a) per tutti i concorsi di cui al precedente art. 1, comma 1:
1) visita cardiologica con ECG;
2) visita oculistica;
3) visita otorinolaringoiatrica, comprensiva di esame audio-
metrico;
4) ogni ulteriore indagine clinico specialistica, laboratoristi-
ca e/o strumentale ritenuta utile per consentire un’adeguata
valutazione clinica e medico-legale, ivi compreso l’eventua-
le esame radiografico del torace in due proiezioni, in caso di
dubbio diagnostico. Il concorrente, all’atto della presentazio-
ne agli accertamenti sanitari, avrà cura di portare al seguito
la dichiarazione di consenso compilata e sottoscritta in con-
formità all’Allegato D, che costituisce parte integrante del
presente decreto, per l’eventuale effettuazione del predetto
esame radiografico. La mancata presentazione di detta dichia-
razione determinerà l’impossibilità di sottoporre il concor-
rente agli esami radiologici;
b) il solo concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, let-
tera a):
1) visita psicologica ed eventualmente psichiatrica;
2)
analisi completa delle urine con esame del sedimento;
3) gli esami di cui al sottostante elenco:
- emocromo completo;
- glicemia;
- creatininemia;
- trigliceridemia;
- colesterolemia;
- transaminasemia (GOT e GPT);
- bilirubinemia totale e frazionata;
- gamma GT;
4) verifica dell’abuso abituale di alcool in base all’anamne-
si, alla visita medica diretta e alla valutazione degli esami
ematochitometrici (gamma GT, GOT, GPT e MCV). Nei casi
dubbi il concorrente sarà rinviato ad altra data per consegna-
re il referto attestante l’esito del test della CDT (ricerca ema-
tica della transferrina carboidrato carente) con eventuale test