Concorso Scuole Militari - page 11

1.1  L’
allievo delle
scuole militari
Gli allievi delle
Scuole Militari
delle Forze Armate sono studenti che, dopo aver iniziato il percor-
so scolastico presso un liceo (ed essere in possesso dell’idoneità dei primi due anni), decidono di
continuare gli studi nei quattro istituti di formazione militare:
Nunziatella
e
Teuliè
e per l’Esercito
Italiano,
Morosini
per la Marina Militare e
Douhet
per l’Aeronautica Militare.
Qui acquisiranno, nei tre anni di corso, oltre ad ottime competenze scolastiche, quelle militari e pro-
fessionali che permetteranno loro di essere più qualificati e preparati dei loro coetanei.
La giornata dell’allievo all’interno delle Scuole Militari sarà in parte simile a quella di un soldato: la
sveglia avverrà presto e, dopo il riordino del letto e della propria persona, ci sarà la colazione cui farà
seguito il saluto con l’alza bandiera; quindi, come per i ragazzi che frequentano normalmente la scuo-
la, anche gli allievi si recheranno nelle aule per assistere alle lezioni e sviluppare i programmi come
previsto dai bandi. Il pomeriggio è dedicato in parte allo studio, in parte alle visite di istruzione, ma
anche all’addestramento militare e alle esercitazioni pratiche; vi è anche il tempo per qualche attivi-
tà di svago. La serata termina alle 22.00.
Al termine dei tre anni, l’
allievo delle Scuole Militari
consegue il diploma, successivamente può
iscriversi a qualunque corso di laurea universitario, oppure concorrere a tutti i concorsi esterni per
tutti i ruoli delle Forze Armate (Accademie, Marescialli, VFP1), sempre se in possesso dei requisiti
specificati dai relativi bandi di concorso, con una
riserva di posti
per l’immissione ai corsi regolari
dei ruoli normali delle Accademie Militari.
1.2  L
e
scuole militari
e
la
formazione
1.2.1
L
e
S
cuole
M
ilitari
“N
unziatella
e “
T
euliè
Sono le due Scuole Militari dell’Esercito, la
Nunziatella
con sede a Napoli e la
Teuliè
con sede a
Milano; i programmi di addestramento e formazione sono, tolte piccole differenze, comuni e riguar-
dano:
attività di studio e addestramento.
È fornita un’istruzione e una formazione militare di base e
non troppo specifica, in linea con il tipo di scuola. Per quanto concerne l’attività militare, le di-
scipline svolte riguardano l’addestramento al combattimento, l’istruzione formale, l’addestra-
mento NBC, armi e tiro, il regolamento, topografia.
L’attività militare prevede lo svolgimento di discipline come:
addestramento al combattimento,
istruzione formale, addestramento NBC, armi e tiro, regolamento, topografia
.
Nel periodo estivo è previsto un campo d’arma della durata di tre settimane;
addestramento e istruzione fisica.
È possibile praticare sport in linea con la tradizione della for-
mazione militare (scherma, equitazione, judo, nuoto, vela, canottaggio, sci), ma anche quelli in-
dividuali o di squadra (atletica leggera, pallavolo, basket, ecc.) importanti a livello formativo;
attività extracurriculari
. È possibile per gli allievi, durante la frequenza dei 3 anni di corso, usu-
fruire di visite guidate e soggiorni studio come il corso intensivo di lingua che si tiene presso la
L’ACCESSOALLE SCUOLE MILITARI
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10 12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,...22
Powered by FlippingBook