8
PARTE PRIMA - L’ACCESSO ALLE SCUOLE MILITARI
pico composto, le 2 diottrie per l’astigmatismo miopico e ipermetropico semplice, le 1,5 diot-
trie per la componente cilindrica negli astigmatismi composti, le 3 diottrie per astigmatismo
misto o per l’anisometropia sferica e astigmatica, purché siano presenti la fusione e la visio-
ne binoculare. Senso cromatico normale accertato secondo le direttive di Forza Armata. L’ac-
certamento dello stato refrattivo, se occorre, potrà essere eseguito con l’autorefrattometro o
in cicloplegia o con il metodo dell’annebbiamento;
2) apparato uditivo: la funzionalità uditiva sarà saggiata con esame audiometrico tonale in ca-
mera silente.
c) per il concorso per la scuola militare Douhet
quelli stabiliti per la II classe
di visita dal decreto
ministeriale 15 settembre 1995 per conseguire e mantenere in esercizio licenze e attestati aero-
nautici (DGAC-MED) relativamente ai singoli organi e apparati se più restrittivi di quelli indivi-
duati dalla direttiva tecnica per delineare il profilo dei soggetti giudicati idonei al servizio mili-
tare, emanata dalla Direzione Generale della Sanità Militare il 5 dicembre 2005 e successive in-
tegrazioni.
Se, però, all’atto degli accertamenti sanitari il candidato è riconosciuto affetto da malattie o lesioni
acute insorte di recente e di presumibile breve durata, (coliche, influenza o simili.) che possono quin-
di essere recuperate in tempi brevi, la commissione fisserà una nuova data di presentazione.
In questa fase concorsuale gli idonei
non maturano
alcun punteggio
per la formazione delle gra-
duatorie di merito; la stessa idoneità serve solo all’accertamento dei requisiti minimi per l’espleta-
mento del corso scolastico militare.
Viene riportato un estratto del bando concernente la prova medica per farne prendere visione.
Art. 9
Accertamenti sanitari
1. Gli accertamenti sanitari avranno una durata di circa 2 gior-
ni e avranno luogo nei periodi e nelle sedi di seguito elenca-
te:
a) dall’11 al 27 giugno 2014 presso il Centro di Selezione e
Reclutamento Nazionale
dell’Esercito - viale Mezzetti 2 -
Foligno, per il concorso di cui al precedente art. 1, comma
1,
lettera a);
b) dal 3 al 21 giugno 2014 presso il Centro di Selezione del-
la Marina Militare - via della
Marina 1 - Ancona, per il con-
corso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera b);
c) il 9 e 10 giugno 2014 per gli aspiranti al liceo scientifico
e l’11 e 12 giugno 2014 per gli aspiranti al liceo classico pres-
so l’Istituto di Medicina Aerospaziale - via Piero Gobetti 2
-
Roma, per il concorso di cui al precedente art. 1, comma
1, lettera c).
Il calendario di convocazione ed eventuali modifiche della
sede o dei periodi di svolgimento di detta prova saranno resi
noti, con valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i con-
correnti, mediante avviso inserito nell’area pubblica della se-
zione comunicazioni del portale dei concorsi. Tale avviso
sarà, inoltre, consultabile nel sito
.
2. I concorrenti dovranno presentarsi ai predetti Centri/Isti-
tuto nel giorno e nell’ora indicati nella comunicazione di con-
vocazione inserita nell’area pubblica della sezione comuni-
cazioni del portale dei concorsi ovvero, per ragioni organiz-
zative, inoltrata con lettera raccomandata o telegramma e, a
puro titolo informativo, con messaggio di posta elettronica
ed essere muniti della seguente documentazione prodotta in
originale o in copia resa conforme secondo le modalità sta-
bilite dalla legge:
a) per tutti i concorsi di cui al precedente art. 1, comma 1:
1) dichiarazione di consenso informato in carta semplice, con-
forme all’Allegato B, che
costituisce parte integrante del pre-
sente decreto, sottoscritta da entrambi i genitori o dal geni-
tore che esercita legittimamente l’esclusiva potestà o, in man-
canza di essi, dal tutore;
2) referto attestante l’esito del test per l’accertamento della
positività per anticorpi per HIV in data non antecedente a tre
mesi (60 giorni per il concorso di cui al precedente art. 1,
comma 1, lettera a)) precedenti la visita;
b) per il solo concorso di cui al precedente art. 1, comma 1,
lettera a):
1) certificato conforme all’Allegato C1, che costituisce par-
te integrante del presente decreto, rilasciato dal proprio me-
dico di fiducia e con data di rilascio non anteriore a sei mesi
a quella di presentazione;
2) referto con data non anteriore a 60 giorni rispetto a quel-
la di presentazione relativo al risultato della ricerca dei mar-
kers virali anti HAV IgG, HBsAg, anti HBs, anti HBc, anti
HCV;
3) referto, rilasciato in data non anteriore a un mese antece-
dente la visita, del test per la ricerca dei cataboliti urinari del-
le seguenti sostanze: oppiacei, cocaina, cannabinoidi, amfe-
tamina, metamfetamina, MDMA e metadone;
4) referto, rilasciato in data non anteriore a 60 giorni prece-
denti la data di presentazione,
relativo al risultato dell’intra-
dermoreazione di Mantoux o, in alternativa, relativo al risul-
tato del test quantiferon. I candidati risultati positivi all’esa-