Concorso Scuole Militari - page 15

PARTE PRIMA - L’ACCESSO ALLE SCUOLE MILITARI
7
1.3.2 A
ccertamenti
sanitari
I candidati che sono stati giudicati idonei alla prova preliminare di logica sono sottoposti agli
accer-
tamenti fisio-psico-attitudinali
e alla
prova di educazione fisica
.
Questa fase ha la durata di 5 giorni circa, e comprende:
Accertamenti sanitari
Accertamenti attitudinali
Prove di educazione fisica
Gli
accertamenti sanitari
durano, di massima
2 giorni
e si svolgono, di norma, nel mese di giugno.
Un’apposita sottocommissione medica determinerà il possesso dell’idoneità fisica-psichica affinchè
il candidato sia inserito al corso della relativa scuola mediante la valutazione della documentazione
che lo stesso candidato dovrà portare con sé e presentare il giorno delle visite, unitamente ad altre
visite specialistiche che saranno effettuate durante i giorni di permanenza presso il Centro Recluta-
mento.
Saranno
considerati idonei
i candidati in possesso di determinati
requisiti generali
,
tra cui essere:
– esenti da imperfezioni e/o infermità previste dalla vigente normativa in materia di inabilità al ser-
vizio militare;
– esenti da imperfezioni e infermità per le quali le vigenti direttive per delineare il profilo sanitario
dei soggetti giudicati idonei al servizio militare stabiliscono l’attribuzione del coefficiente 3 o 4
nelle caratteristiche somato-funzionali (a eccezione dei deficit/eccessi ponderali per i quali è pre-
vista l’attribuzione di coefficienti 3-4 nella caratteristica somato-funzionale CO del profilo sani-
tario e (solo per i concorrenti della scuola militare Douhet) delle “note di introversione, di insi-
curezza, di iperemotività del carattere ecc. tali da non pregiudicare l’adattamento a normale si-
tuazione di vita”, purché ritenute utilmente migliorabili tenuto conto dell’età dei soggetti);
– esenti da malattie o lesioni per le quali siano previsti tempi lunghi di recupero dello stato di sa-
lute e dei requisiti previsti dal presente comma;
– esenti da disturbi della parola, anche in forma lieve, tali da rendere l’eloquio non chiaramente e
prontamente intellegibile;
– esenti da stato di tossicodipendenza o tossicofilia, abuso o assunzione saltuaria od occasionale di
sostanze psicoattive o abuso di alcool;
– privi di tatuaggi, sulle parti del corpo visibili con l’uniforme di sevizio estiva (con gonna e scar-
pe decolté per il personale femminile) e su qualsiasi parte del corpo, dai contenuti osceni, con ri-
ferimenti sessuali, razzisti, di discriminazione religiosa o che, comunque, possano portare discre-
dito alle Istituzioni della Repubblica Italiana e alle Forze Armate.
Inoltre, saranno
giudicati idonei
gli aspiranti che risulteranno in possesso dei seguenti
requisiti
spe-
cifici
:
a) per il concorso delle scuole militari Nunziatella e Teuliè:
1) acutezza visiva uguale o superiore a 16/10 complessivi e non inferiore a 7/10 nell’occhio che
vede meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 4 diottrie per la sola miopia, an-
che in un solo occhio, e non superiore a 3 diottrie anche in un solo occhio per gli altri vizi di
refrazione. Campo visivo e motilità oculare normali.
Integrità dei mezzi diottrici (a eccezione degli esiti di fotocheratoablazione senza disturbi fun-
zionali e con integrità del fondo oculare - escluso trattamento LASIK);
2) udito normale, valutato con esame audiometrico;
b)
per il concorso della scuola militare Morosini:
1) apparato visivo: visus corretto non inferiore a 10/10 in ciascun occhio, dopo aver corretto con
lenti ben tollerate il vizio di rifrazione che non dovrà superare le 3 diottrie per la miopia e l’a-
stigmatismo miopico composto, le 3 diottrie per l’ipermetropia e l’astigmatismo ipermetro-
1...,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14 16,17,18,19,20,21,22
Powered by FlippingBook