QD7 - Didattica del Latino - page 5

Premessa
Il volume si propone di fornire agli insegnanti di latino, e a colo-
ro che desiderano diventarlo, un quadro completo delle questioni
relative all’insegnamento di questa disciplina, riguardanti sia gli
aspetti tecnici della didattica della lingua che la funzione del lati-
no nella cultura odierna: il rapporto tra mondo antico e mondo
moderno.
Il proposito è certamente ambizioso e nel tentativo di conseguirlo
ci si è basati sulle pubblicazioni degli specialisti che hanno tratta-
to questi temi, certamente non nuovi, partendo dalla questione
dell’insegnamento del latino – perché e come insegnarlo – che
per quanto si sia recentemente riacutizzata, è in realtà dibattuta
da molti decenni. Attualmente lo studio delle discipline umani-
stiche e, in particolare, delle lingue antiche, appare in gran parte
svalutato rispetto alle esigenze di una formazione più tecnica e
di conoscenze immediatamente spendibili, secondo criteri mera-
mente utilitaristici, per questo motivo nell’introduzione si defini-
scono i nodi problematici del rapporto tra le cosiddette
due culture
,
umanistica e scientifica, che purtroppo ancora vengono contrap-
poste, e tra educazione, cultura e scuola, in una prospettiva neces-
sariamente europea e interculturale.
Il testo si articola in sette capitoli. Nel primo si discute della neces-
sità dell’apprendimento del latino in vista di una formazione ad
ampio raggio, che consente lo sviluppo del senso storico e delle
capacità critiche del futuro cittadino, e si delineano i punti deboli
della disciplina, a partire dalla tradizionale definizione del latino
come “lingua morta”, per poter affrontare il problema di come
motivare i giovani discenti allo studio di un mondo lontano, a loro
sempre più estraneo.
Nel secondo capitolo viene ripercorsa la storia dell’insegnamento
del latino evidenziando la funzione attribuita alla conoscenza del-
la lingua e dell’antichità in epoche storiche diverse, grazie anche
ai contributi di due studiosi, Giuseppe Marcellino e Stefano Roc-
ca, relativi a due momenti che hanno segnato svolte epocali, tra
Medioevo e Umanesimo, e tra il Cinque e il Seicento.
1,2,3,4 6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,...36
Powered by FlippingBook