

Indice generale
XIII
Capitolo Trentanovesimo
Søren Aabye Kierkegaard
39.1 Cenni biografici
322
39.2 Il concetto di esistenza come possibilità
323
39.3 Gli stadi dell’esistenza
323
Capitolo Quarantesimo
Arthur Schopenhauer
40.1 Cenni biografici
325
40.2 Rappresentazione e volontà
325
40.3 La rappresentazione
326
40.4 La volontà
327
40.5 La volontà di vivere
328
40.6 Il pessimismo
328
40.7 La via di liberazione dal dolore
329
Capitolo Quarantunesimo
Ludwig Feuerbach
41.1 Cenni biografici
331
41.2 Il rovesciamento dei rapporti di predicazione
331
41.3 La filosofia dell’avvenire
333
Capitolo Quarantaduesimo
Karl Marx
42.1 Cenni biografici
335
42.2 La critica ad Hegel
336
42.3 La critica sociale
336
42.4 La critica economica e il concetto di alienazione
337
42.5 La critica alla religione
338
42.6 Il materialismo storico
339
42.7 La legge della storia
340
42.8 Il
Manifesto del partito comunista
342
42.9 Il
Capitale
343
42.10 Rivoluzione e dittatura del proletariato
346
Capitolo Quarantatreesimo
Il positivismo
43.1 Caratteristiche generali
348
43.2 Auguste Comte
348
43.3 L’
equivoco
Darwin
350
43.4 Herbert Spencer
352
Capitolo Quarantaquattresimo
Friedrich WilhelmNietzsche
44.1 Cenni biografici
353
44.2
La nascita della tragedia dallo spirito della musica
354
44.3 La trasvalutazione dei valori
355
44.4 La “morte di Dio”
356
44.5 Il concetto di “oltreuomo”
357
44.6 L’eterno ritorno dell’uguale
359
Capitolo Quarantacinquesimo
Henri Louis Bergson e lo spiritualismo
45.1 Caratteristiche generali dello spiritualismo
360