

Indice generale
XI
28.3
Cogito ergo sum
. Il metodo e la pratica del dubbio
235
28.4 Le
Meditazioni
. La dimostrazione dell’esistenza di Dio
237
28.5 L’anima e il corpo (o
res cogitans
e
res extensa
)
239
Capitolo Ventinovesimo
Blaise Pascal e le contraddizioni umane
29.1 Cenni biografici
241
29.2 Il vuoto e la polemica anticartesiana
242
29.3 La situazione paradossale dell’essere umano: ragione contro cuore
243
29.4 La scappatoia alla trappola esistenziale: il
divertissement
244
29.5 La scelta del cristianesimo. La scommessa pascaliana
245
Capitolo Trentesimo
Baruch Spinoza e lo spinozismo
30.1 Cenni biografici
247
30.2 I motivi fondamentali della filosofia spinoziana
248
30.3 Tra ateismo e panteismo. Dio nel mondo: la sostanza
248
30.4 Modi finiti e infiniti, il tentativo di superare l’aporia
250
30.5 Il
conatus
e le passioni
251
30.6 Le virtù dell’uomo
252
30.7 Lo spinozismo
253
Capitolo Trentunesimo
Gottfried Wilhelm Leibniz
31.1 Cenni biografici
254
31.2 La filosofia generale di Leibniz
255
31.3 Dal movimento alla forza
257
31.4 L’universo delle monadi
257
31.5 La teodicea o la giustificazione del male in terra
260
Capitolo Trentaduesimo
L’empirismo inglese
32.1 I caratteri generali dell’empirismo
261
32.2 John Locke: cenni biografici
262
32.3 L’esperienza, le idee e la critica dell’innatismo
263
32.4 La conoscenza
264
32.5 Politica e religione: la tolleranza
266
32.6 George Berkeley: cenni biografici
267
32.7 La critica alle idee astratte e l’immaterialismo
267
32.8 David Hume: cenni biografici
269
32.9 L’abbandono definitivo delle idee astratte
269
32.10 Contro la causalità
271
32.11 La morale, la religione e la politica
272
Capitolo Trentatreesimo
Giambattista Vico
33.1 Cenni biografici
274
33.2 Contro Cartesio e il razionalismo
274
33.3 La
Scienza nuova
275
33.4 Gli stadi della storia
276
33.5 La questione della provvidenza
277