

VI
Indice generale
1.4 Anassimandro e l’
ápeiron
34
1.5 Anassimene e l’aria
35
Capitolo Secondo
Pitagora e la scuola dei pitagorici
2.1 Pitagora e la metempsicosi
37
2.2 La scienza matematica
38
2.3 L’astronomia e l’universo
39
Capitolo Terzo
Eraclito e il divenire
3.1 Cenni biografici
42
3.2 Il pensiero di Eraclito
42
3.3 La teoria del
panta réi
e la dottrina dei contrari
43
3.4 Dio è tutto
44
Capitolo Quarto
Parmenide, Zenone e la scuola di Elea
4.1 Le linee generali della scuola
46
4.2 Parmenide: cenni biografici
46
4.3 La verità e l’essere
47
4.4 Zenone e la difesa della filosofia di Parmenide
49
4.5 I paradossi di Zenone
49
4.6 Gli altri protagonisti dell’eleatismo
51
Capitolo Quinto
I fisici pluralisti
5.1 Le linee generali della fisica pluralista
52
5.2 Empedocle: cenni biografici
52
5.3 Le radici e il ciclo cosmico
52
5.4 Anassagora: cenni biografici
54
5.5 Semi,
Noûs
e conoscenza del dissimile
55
5.6 Democrito: cenni biografici
56
5.7 Sensi contro ragione
57
5.8 L’atomismo
57
5.9 Ulteriori aspetti del razionalismo democriteo
59
Capitolo Sesto
I sofisti
6.1 Il contesto sociale, politico e culturale
61
6.2 Protagora: cenni biografici
62
6.3
L’uomo è misura di tutte le cose
62
6.4 La politica e la religione
64
6.5 Gorgia: cenni biografici
65
6.6 Il pensiero demolitore di Gorgia
65
6.7 Gli altri protagonisti della sofistica
67
Capitolo Settimo
Socrate
7.1 Cenni biografici
69
7.2 Le linee generali della filosofia di Socrate e la metodologia dialogica
71
7.3 I concetti
72
7.4 La definizione del bene
73
7.5 Le scuole socratiche minori
74