

Indice generale
VII
Capitolo Ottavo
Platone
8.1 Cenni biografici
76
8.2 L’inquadramento storico, le opere e le linee generali della filosofia platonica 77
8.3 Il primo Platone: i dialoghi socratici contro la sofistica
78
8.4 Il secondo Platone: la dottrina delle idee
80
8.5 Il secondo Platone: l’anima e la dottrina della conoscenza
82
8.6 La teoria politica e la
Repubblica
84
8.7 L’ultimo Platone: il chiarimento del rapporto tra le idee e le cose
88
Capitolo Nono
Aristotele
9.1 Cenni biografici
90
9.2 Il
corpus
delle opere aristoteliche
91
9.3
Metafisica
: dalla divisione delle scienze alla nozione di sostanza
92
9.4
Metafisica
: la dottrina delle cause, la dottrina del divenire e la dimostrazione
dell’esistenza di dio
96
9.5 L’analitica aristotelica (o la logica dell’
Organon
)
98
9.6 Come funziona il mondo: la fisica di Aristotele
101
9.7 L’uomo e l’anima
103
9.8 Gli scritti sull’etica
104
9.9 La politica
105
9.10 La poetica
106
Capitolo Decimo
L’età ellenistica
10.1 Il contesto storico e politico
107
10.2 Lo stoicismo
109
10.3 Epicuro: cenni biografici
112
10.4 La dottrina di Epicuro: tra atomismo e disinteresse divino
113
10.5 La fortuna dell’epicureismo
115
10.6 Lo scetticismo
115
10.7 L’esplosione delle scienze nell’età ellenistica: alcuni protagonisti
117
Capitolo Undicesimo
Roma e la ripresa dei temi ellenistici
11.1 La filosofia a Roma
119
11.2 L’eclettismo di Cicerone
119
11.3 Lucrezio e l’epicureismo
120
11.4 Lo stoicismo romano: Seneca, Marco Aurelio ed Epitetto
121
Capitolo Dodicesimo
Il neoplatonismo
12.1 Le linee generali del neoplatonismo
123
12.2 Plotino: cenni biografici
124
12.3 La soluzione al problema dell’Uno e del molteplice: l’emanatismo
124
12.4 Porfirio
127
12.5 Giamblico
127
12.6 Proclo
128
12.7 Dionigi l’Areopagita
128