Previous Page  5 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 5 / 24 Next Page
Page Background

Premessa

Il presente lavoro si pone come strumento di supporto per quanti si apprestano alla

preparazione delle prove selettive del tirocinio formativo attivo per le classi il cui pro-

gramma d’esame comprende la Filosofia.

Il volume è strutturato in due parti. Nella

prima parte

, dedicata agli aspetti epistemolo-

gici, metodologici e didattici, abbiamo provato a definire quale sia l’

origine

della discipli-

na, quale il suo

oggetto

, quali le sue

problematiche.

Ci siamo soffermati sulle varie metodo-

logie di ricerca adoperate nelle diverse epoche storiche, attraverso un lungo viaggio che

dall’età antica approda all’età contemporanea. Abbiamo ritenuto opportuno, alla luce

delle

nuove indicazioni nazionali

, focalizzare l’attenzione sull’analisi del testo filosofico,

sulla sua lettura e interpretazione e abbiamo

dialogato

con i filosofi alla ricerca delle va-

rie forme di

mediazione didattica

e di comunicazione. Infine, non potevamo esimerci dal

puntualizzare le finalità e i metodi della Filosofia nella scuola secondaria superiore alla

luce della riforma e del confronto con i vari modelli europei di insegnamento.

La

seconda parte

, dedicata ai contenuti disciplinari, contiene una sintetica disamina dei

principali autori e delle principali correnti del pensiero filosofico.

Questo lavoro non ha la pretesa di affrontare tutte le problematiche relative alla didat-

tica della Filosofia, né tantomeno di dare risposte metodologiche definitive. Lo scopo,

da parte nostra, è solo quello di offrire un contributo a tutti coloro che intendono

intraprendere la professione docente e sollecitarli a una riflessione continua sul valore

educativo dell’insegnamento della propria disciplina.