

X
Indice generale
23.3 Il superamento dell’aristotelismo
198
23.4 Giordano Bruno: cenni biografici
199
23.5 Dio è infinito come l’universo, è principio primo e causa prima
200
23.6 Tommaso Campanella: cenni biografici
201
23.7 Naturalismo, anti-aristotelismo e recupero del platonismo
202
23.8 La città del Sole: utopia politica
204
Capitolo Ventiquattresimo
Michel de Montaigne
24.1 Cenni biografici
206
24.2 Tra scetticismo e stoicismo
206
24.3 L’uomo di Montaigne e l’uomo Montaigne
207
24.4 È indispensabile accettare la morte e la sofferenza
208
CapitoloVenticinquesimo
Lospiritoscientificoelarivoluzioneastronomica:
da Copernico aNewton
25.1 Il contesto storico e culturale
210
25.2 Niccolò Copernico: cenni biografici
210
25.3 La rivoluzione astronomica
211
25.4 Tycho Brahe. Contro la cosmologia tolemaica
212
25.5 Giovanni Keplero: cenni biografici
214
25.6 Le tre leggi e la nuova regolazione dell’universo
214
25.7 Galileo Galilei: cenni biografici
215
25.8 Le osservazioni astronomiche e l’abbandono definitivo del sistema
tolemaico
217
25.9 Il metodo scientifico
218
25.10 L’iscrizione dei fenomeni nel Gran Libro della Natura
219
25.11 Isaac Newton: cenni biografici
219
25.12 Leggi della dinamica e gravitazione universale
220
Capitolo Ventiseiesimo
Francesco Bacone
26.1 Cenni biografici
222
26.2 Il dominio dell’uomo sulla natura: il
Novum organum
223
26.3 Gli
idola
(o la
pars destruens
): neutralizzare i pregiudizi
223
26.4 Le tavole (o la
pars costruens
): il metodo induttivo
224
26.5 L’uomo, il progresso scientifico e l’utopia della
Nuova Atlantide
226
Capitolo Ventisettesimo
Thomas Hobbes e il giusnaturalismo
27.1 Cenni biografici
227
27.2 Il meccanicismo e il nominalismo
228
27.3 Lo stato naturale e le regole dello stato civile: alle radici della sovranità
229
27.4 Il giusnaturalismo
230
27.5 Ugo Grozio: il giusnaturalismo del
De iure pacis ac belli
231
27.6 Johannes Althusius e il contrattualismo: la sovranità del popolo
232
Capitolo Ventottesimo
Renato Cartesio: dal dubbiometodico alla ragione
28.1 Cenni biografici
233
28.2 Le matrici generali del pensiero cartesiano
234