Previous Page  31 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 31 / 36 Next Page
Page Background

La quantità di energia termica necessaria per la fusione di un’unità di mas-

sa di una data sostanza è detta calore latente di fusione o calore massico di

fusione e si indica con

q

[J/kg]. Per fondere una massa

M

è necessario fornire

la seguente quantità di calore

Q

misurata in

J

:

Il primo termine della somma è la quantità di calore necessaria ad innalza-

re di

Δ

T

=

T

2

T

1

la temperatura della massa

M

. Ovviamente

T

2

è una tempe-

ratura superiore alla temperatura di fusione

T

f

del materiale e

T

1

è una tem-

peratura maggiore di

T

f

.

Il secondo termine della somma rappresenta invece la quantità di calore

totale necessaria a fondere la massa

M

.

Come è intuibile, il calore latente di fusione è estremamente importante in

tutti quei processi tecnologici, come la saldatura o i processi di fonderia, che

prevedono la fusione di un materiale.

Conducibilità elettrica

È la proprietà di un materiale che indica la propensione a trasmettere la cor-

rente elettrica. In genere viene espressa anche con la proprietà opposta, ovve-

ro la

resistività elettrica

.

La

resistività

ρ

è la resistenza che un conduttore di lunghezza

L

e sezione

S

offre al passaggio di corrente elettrica quando sottoposto a tensione elettrica:

Conoscere la conducibilità elettrica di un materiale è fondamentale in tutte

le applicazioni elettroniche ed elettrotecniche.

14.2.2

Proprietà meccaniche

Le proprietà meccaniche sono quelle che indicano la capacità di un materiale

di resistere alle forze che tendono a deformarlo. In altre parole sono le pro-

prietà che descrivono il comportamento meccanico del materiale mediante

relazioni tra carichi applicati e deformazioni. Essere in grado di determinare

la distribuzione degli sforzi e delle deformazioni determinati dall’applicazione

di carichi al materiale, permette di dimensionare in maniera corretta le parti

in fase di progettazione.

Esistono vari modi in cui un materiale può essere sollecitato e, di conse-

guenza, vari modi in cui un materiale può deformarsi.

Tipi di sollecitazioni

Le sollecitazioni cui può essere soggetto un materiale possono essere di vario

tipo. Innanzitutto, se il materiale è sottoposto ad una sola forza, la sollecitazio-

ne è detta semplice. Quando il materiale è sottoposto a due o più azioni la sol-

Q C T M q M

=

+

m

R

L

S

=

ρ

Capitolo 14

Scienza e tecnologia dei materiali

169