Previous Page  29 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 29 / 36 Next Page
Page Background

Coefficiente di dilatazione termica

Indica la propensione di un materiale ad aumentare le proprie dimensioni sot-

to l’effetto del calore e quindi di variazioni di temperatura. Si definisce come

l’allungamento

Δ

L

subito da un solido di lunghezza

L

0

per effetto dell’aumen-

to di temperatura

Δ

T

misurato in gradi Kelvin.

Capacità termica massica o Calore Specifico

Il coefficiente di capacità termica massica rappresenta il calore

Q

espresso in

J

necessario per innalzare di

Δ

T

la temperatura espressa in gradi K di una mas-

sa

M

di una determinata sostanza:

dove

Δ

T

è la variazione di temperatura subita dal corpo di massa

M

in seguito

alla somministrazione di calore

Q

, mentre

C

m

è la capacità termica massica e si

misura in J/Kg × K.

Temperatura di Fusione

È la temperatura alla quale una sostanza passa dallo stato solido allo stato liqui-

do. A titolo di esempio, in Tabella 14.5 sono riportate le temperature di fusio-

ne di alcuni metalli:

Temperatura [°C]

Massa volumica [kg/dm

3

]

22

0,9977735

20

0,9982071

15

0,9991026

10

0,9997026

4

0,9999720

0

0,9998395

−10

0,998117

−20

0,993547

−30

0,983854

L L T

=

0

Q C T M

=

m

Capitolo 14

Scienza e tecnologia dei materiali

167