Previous Page  28 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 28 / 36 Next Page
Page Background

riguardano il comportamento dei materiali nelle varie fasi di lavorazione. Tut-

te le proprietà dei materiali possono essere valutate e misurate tramite oppor-

tuni strumenti di analisi.

14.2.1

Proprietà chimico-fisiche

Le proprietà chimico-fisiche sono le proprietà intrinseche del materiale dovu-

te alla sua natura chimica. In questa categoria è possibile classificare un eleva-

tissimo numero di proprietà. Nonostante ciò, le più importanti ai fini dello stu-

dio delle tecnologie sono quelle definite di seguito.

Massa

La massa è una grandezza fisica fondamentale, definita come la misura dell’i-

nerzia offerta dai corpi al cambiamento del proprio stato di moto quando sono

soggetti all’influenza di forze esterne.

Nel sistema internazionale di misura si esprime in kg.

Densità o Massa volumica

È il rapporto

ρ

tra la massa di un corpo ed il suo volume:

Nel sistema internazionale si misura in kg/m

3

, ma nell’uso pratico si prefe-

risce utilizzare il kg/dm

3

.

In fase di progettazione fornisce indicazioni sul peso dell’oggetto che si sta

progettando.

Mentre per i solidi la massa volumica praticamente non varia al variare del-

la temparatura, per i fluidi questo non è vero. Il volume di una massa costante

di fluido varia al variare della temperatura, per cui la sua massa volumica subirà

una variazione. A titolo di esempio si riporta in Tabella 14.4 la variazione del-

la densità dell’acqua al variare della temperatura.

Tabella 14.4

Valori di densità dell’acqua distillata al variare della temperatura (i

valori inferiori a 0°C si riferiscono allo stato di acqua sottoraffreddata)

M

V

=

Temperatura [°C]

Massa volumica [kg/dm

3

]

100

0,9584

80

0,9718

60

0,9832

40

0,9922

30

0,9956502

25

0,9970479

166

Parte Seconda

Chimica