QD5 - Bisogni educativi speciali (BES) - page 5

iii
Premessa
Questo testo nasce come corso di formazione online gestito da ADI, As-
sociazione Docenti e Dirigenti scolastici Italiani, per sostenere le scuole
e gli insegnanti nella complessa azione rivolta agli alunni e studenti con
Bisogni Educativi Speciali (BES).
La Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per
alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per
l’inclusione scolastica” e la relativa C.M. n. 8 del 6/3/2013 hanno aperto
nuove prospettive e nuove speranze, ma contemporaneamente hanno ge-
nerato inquietudine fra gli insegnanti, sia per la mancanza del necessario
supporto, sia per il timore di un’ulteriore burocratizzazione delle proce-
dure.
Era pertanto importante offrire un quadro di riferimento complessivo del-
la macrocategoria dei BES che ne affrontasse tutti gli aspetti e le diverse
dimensioni, storica, concettuale ed operativa, nell’ampio orizzonte della
didattica inclusiva. Ed era fondamentale farlo in una forma accessibile a
tutti, che fosse insieme scientificamente rigorosa e stimolante.
Il testo è stato affidato a Giovanni Campana, un profondo conoscitore
della materia, che ha il grandissimo pregio di unire lunghi studi e appro-
fondimenti teorici alla pratica sul campo come dirigente scolastico, appas-
sionato e sensibile a queste tematiche.
Un team dell’ADI ha quindi trasferito il testo in un corso online in sette
moduli, costituiti da video e Power Point ricchi di immagini, accompagna-
ti da esercizi, che ne scandiscono e verificano il progredire, e dal riepilogo
al termine di ogni modulo con ulteriori test di controllo. Un corso denso
e completo e insieme accattivante e stimolante.
Nella duplice veste, cartacea o online, e in questa stesura arricchita di test, è
diventato uno strumento prezioso per chi si prepara al TFA per il sostegno.
Il corso online può essere richiesto all’ADI, e, per le scuole o reti di scuole,
può essere utilmente preceduto da incontri di formazione in presenza su
tutti o parte dei contenuti trattati.
Alessandra Cenerini
Presidente nazionale ADI, Associazione Docenti e Dirigenti scolastici Italiani
1,2,3,4 6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,...26
Powered by FlippingBook