

www.
edises
.it
Risposte commentate
La produzione
1) D.
Il costo marginale misura la variazione del costo totale determinata da un in
cremento marginale dell’output. Spesso si considera la variazione unitaria dell’ou
tput; per cui il costo marginale indica la variazione del costo totale determinata
dall’incremento di una unità dell’output. Il costo marginale è ottenuto derivando
la funzione del costo totale rispetto all’output.
In figura 3.1 sono riportate le curve del costo medio (
AC
), del costo medio variabile
(
AVC
) e del costo marginale (
MC
).
Costo variabile
medio
Costo variabile
medio
Costo totale
medio
Costo totale
medio
Costo
marginale
Costo
marginale
Y
Fig. 3.1:
Curve di costo medio e curva del costo marginale
La curva del costo medio variabile si trova sempre al di sotto di quella del costo medio
totale in quanto nella funzione del costo medio totale vi sono anche i costi medi fissi che
rendono il valore di tale costo medio sempre superiore a quello del costo medio variabile.
Passiamo adesso alla relazione esistente tra queste due e la curva del costo margina
le. Il costo marginale della prima, piccola, unità addizionale di output sarà proprio
uguale al suo costo medio variabile. Da come si può notare dalla figura 3.1, nei
tratti decrescenti delle curve del costo medio totale e del costo medio variabile la
funzione del costo marginale si trova sempre al di sotto di queste. Sappiamo che il
costo marginale è il costo aggiuntivo derivante da un incremento della produzione.
Se la media di tali costi si riduce vuol dire che stiamo aggiungendo valori più bassi
della media stessa. In generale, se ad una somma aggiungiamo numeri più bassi del
valore della sua media, la media si abbassa.
Analogamente, se ci si trova in corrispondenza dei livelli di output in cui i costi medi
sono crescenti, i costi marginali saranno superiori ai costi medi, in quanto gli elevati
costi marginali alzano la media.
Quindi, la curva del costo marginale si trova al di sotto delle curve del costo medio
(totale e variabile) a sinistra del loro punto di minimo, e al di sopra di queste a destra
del loro punto di minimo. Conseguentemente la curva del costo marginale deve in
tersecare le due curve del costo medio nel loro punto di minimo come rappresentato
in figura 3.1.