Previous Page  15 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 22 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

280

Libro IV

Economia politica

11) Se il costo unitario variabile è 100 e non varia al variare della quantità prodot-

ta, e i cost

i ssi sono 10.000 (ipotetiche unità monetarie), un’impresa nel breve

periodo:

A. non produrrà mai una quantità minore di 100

B. non produrrà se il prezzo è minore di 100

C. non venderà mai al prezzo di 105 una quantità prodotta pari a 1000

D. non produrrà se il prezzo è maggiore di 100

12) I costi variabili per un’impresa:

A. variano al variare della quantità prodotta

B. nel breve periodo rimangono costanti per ogni livello di produzione

C. sono i costi necessari per produrre un’unità aggiuntiva di prodotto

D. sono i costi incontrati per differenziare un prodotto

13) Cosa si può dire circa la relazione esistente tra il prodotto medio e il prodotto

marginale?

A. Il prodotto marginale è sempre crescente quando il prodotto medio cresce

B. Non esiste alcuna relazione tra queste due grandezze

C. Il prodotto marginale è sempre maggiore del prodotto medio quando

quest’ultimo cresce

D. La curva del prodotto marginale interseca quella del prodotto medio nel suo

punto di minimo

14) Considerate il costo delle materie prime consumate nel corso del processo

produttivo. Come si de nisce tale costo?

A. Costo sso

B. Costo marginale

C. Costo variabile

D. Costo d’uso

15) Il principio della produttività marginale decrescente:

A. contrasta con i fondamenti della teoria economica neoclassica

B. riguarda il contributo di ciascun fattore al processo produttivo

C. implica salari più elevati al crescere dell’occupazione

D. riguarda l’andamento dei consumi al variare del reddito

16) Il saggio marginale di sostituzione tecnica è:

A. la pendenza della frontiera di produzione

B. crescente se la tecnologia è strettamente convessa

C. la pendenza dell’isoquanto

D. costante se la tecnologia è strettamente convessa