Previous Page  13 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 22 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Questionario 3

La produzione

1) Con riferimento ai costi dell’impresa nel breve periodo e alla relazione con la

produttività dei fattori è corretto affermare che:

A. le funzioni di costo medio totale, di costo medio variabile e di costo margi­

nale aumentano al crescere della produzione, raggiungono un punto massi­

mo oltre il quale iniziano a decrescere

B. la distanza tra le funzioni di costo medio totale e di costo medio variabile

per bassi livelli produttivi è bassa mentre diventa sempre più alta al crescere

della produzione

C. la distanza tra le funzioni di costo medio totale e di costo medio variabile è

data dal costo marginale

D. la funzione di costo marginale interseca le curve dei costi medi, totali e va­

riabili nel loro punto di minimo

2) La funzione di produzione indica come varia l’output al variare di alcuni o di

tutti gli input. In tale contesto, il lungo periodo per un determinato processo

di produzione è de

nito come:

A. il periodo massimo entro il quale variano tutti gli input

B. il periodo minimo necessario a far variare tutti gli input

C. il periodo di tempo massimo entro il quale almeno un input non può essere

modi cato

D. un periodo la cui durata è di circa tre anni per ogni impresa

3) La produttività marginale di un fattore produttivo è misurata:

A. dal rapporto tra la somma spesa per la produzione e la quantità dei fattori

della produzione

B. dal rapporto tra produttività totale e produttività media

C. dal rapporto tra produttività totale e utilità marginale

D. dall’incremento che subisce il prodotto totale all’aumentare di una unità

di un fattore della produzione, mantenendo costante la quantità impiegata

degli altri fattori

4) Data la curva del prodotto totale, il prodotto marginale:

A. raggiunge gra camente il valore massimo in corrispondenza del punto in

cui la curva del prodotto totale da crescente diviene decrescente

B. può assumere solo valori positivi

C. calcolato in un punto qualsiasi è dato semplicemente dalla pendenza della

curva del prodotto totale in quel punto

D. è pari a zero in corrispondenza del valore dell’input variabile per il quale la

curva del prodotto totale presenta il proprio punto di esso