

www.
edises
.it
Questionario 3
La produzione
279
5) Il costo medio di produzione rappresenta:
A. l’ammontare complessivo dei soli costi marginali
B. la somma dei costi ssi e dei costi variabili moltiplicata per le unità prodotte
C. la somma dei costi ssi e dei costi variabili divisa per le unità prodotte
D. la differenza fra costi ssi e costi variabili moltiplicata per le unità prodotte
6) Tutti i punti di un isocosto denotano:
A. combinazioni di quantità impiegate dei due fattori variabili che danno il
medesimo pro tto
B. tecniche ottimali (nel senso di minimizzare il costo di produzione)
C. il tasso di impiego degli input ai loro costi più bassi
D. combinazioni di quantità impiegate dei due fattori variabili che hanno il
medesimo costo
7) Qual è la relazione esistente tra la funzione di costo e i rendimenti di scala di
un’impresa?
A. Se la funzione di costo è lineare nell’output i rendimenti sono costanti, se
è crescente nell’output i rendimenti sono decrescenti e se è decrescente
nell’output i rendimenti sono crescenti
B. Se la funzione di costo è lineare nell’output i rendimenti sono costanti, se è
crescente nell’output i rendimenti sono crescenti
C. Se la funzione di costo è lineare nell’output i rendimenti sono costanti, se è
decrescente nell’output i rendimenti sono decrescenti
D. Non esiste nessuna relazione tra la funzione di costo ed i rendimenti di sca
la, la caratteristica dei rendimenti può essere individuata solo tramite la fun
zione di produzione
8) Per “isoquanto” si intende:
A. la funzione di indifferenza del consumatore
B. la quantità prodotta nel lungo periodo
C. la funzione di indifferenza del produttore
D. la quantità prodotta nel breve periodo
9) Se una funzione di produzione ha la forma
Y
=
AL
0,6
K
0,4
allora i rendimenti di
scala saranno:
A. prima crescenti, poi decrescenti
B. costanti
C. decrescenti
D. crescenti
10) Se la funzione di produzione dipende da un unico fattore produttivo e presen-
ta rendimenti costanti:
A. la produttività marginale è decrescente
B. la produttività marginale è costante
C. la produttività marginale è crescente
D. i costi ssi aumentano