Previous Page  20 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 28 Next Page
Page Background

4

Parte Prima

Caratteri distintivi dell’azienda. Modelli di aziende

DPR 122/2009 sulla valutazione; DPR 80/2013 sul sistema nazionale di valu-

tazione; L. 170/2010 e DM 27/12/2012 sull’inclusione

• Istituto

scolastico

: PTOF di Istituto; Progettazione del dipartimento di econo-

mia; eventuale

PDP

di alunni con DSA

A. Tema da trattare

Il soggetto economico e la

corporate governance

Lezione del modulo: Le forme di governo delle imprese

Nell’orbita dell’azienda gravitano diverse tipologie di individui, tra questi oc-

corre operare una distinzione tra soggetto giuridico e soggetto economico.

Il soggetto economico dell’azienda è la persona – o gruppo di persone (socie-

tà) – che ha il potere di definire e intraprendere le scelte strategiche fonda-

mentali, per cui, di fatto, detiene il controllo dell’azienda e, quindi, ha il pote-

re di determinare le scelte fondamentali della gestione aziendale. Esso si

identifica, in linea di principio, nel soggetto che conferisce il cd. capitale di

proprietà (o di rischio) – con cui rispondere delle obbligazioni scaturenti

dall’attività aziendale – e che è il legittimo titolare di tale diritto di controllo.

Il soggetto giuridico dell’azienda, invece, è la persona fisica o giuridica che as-

sume i diritti e gli obblighi derivanti dalle operazioni aziendali.

Tali figure variano a seconda della forma giuridica e del modello di governo

dell’impresa.

Secondo la forma giuridica, si distingue tra aziende individuali e aziende collet-

tive.

Nelle aziende individuali vi è, in generale, una piena coincidenza tra il soggetto

giuridico e il soggetto economico, di conseguenza l’imprenditore è sia colui

che conferisce il capitale sociale sia colui che ha il potere di intraprendere le

scelte fondamentali per il funzionamento dell’azienda attraverso la gestione.

Nelle aziende societarie la situazione è più articolata, ossia nelle società di per-

sone vi è una tendenziale coincidenza tra soggetto giuridico e soggetto econo-

mico, identificabile nell’insieme dei soci-amministratori; nelle società di capita-

li, si distingue: se di piccole dimensioni il soggetto economico è identificabile

nei soci che detengono un numero di azioni o quote che consentono di con-

trollare, di diritto o di fatto, l’azienda; se di grandi dimensioni, in cui si confi-

gura una netta distinzione tra proprietà e controllo dell’azienda, il soggetto

economico si identifica nei manager, ossia in persone che hanno una particola-

re professionalità (qualifica di dirigenti o amministratori), alle quali è affidata

la gestione dell’impresa.

Relativamente al modello di governo dell’impresa, occorre premettere che l’e-

spressione corporate governance, tradotta con governo d’impresa o governo

societario, si riferisce all’insieme di regole (leggi, regolamenti, ma anche nor-

me aziendali) volte a disciplinare la gestione di un’impresa e attraverso le qua-

li il suo soggetto economico esercita il potere di governo. Le diverse modalità