Previous Page  25 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 25 / 28 Next Page
Page Background

Traccia

2

9

impresa, il soggetto giuridico è, sostanzialmente, la persona fisica che svolge

l’attività e che figura quale titolare dell’impresa, anche se può avvalersi dell’au-

silio di collaboratori, anche familiari, nonché di dipendenti.

L’impresa collettiva è quella esercitata in comune da più soggetti o, meglio,

quella che è nella titolarità sostanziale di più soggetti. Le imprese collettive

possono essere private o pubbliche. Le imprese collettive private hanno un

soggetto giuridico privato che può essere rappresentato da: più persone fisi-

che, cioè dai soci nel caso delle società di persone; una persona giuridica, cioè

un’entità giuridica separata dalle persone fisiche dei soci che, quindi, non ha

un’identità fisica concreta, ma che assume obblighi e diritti, nel caso delle so-

cietà di capitali, ma anche di associazioni e fondazioni. Le imprese pubbliche

sono, appunto, gestite da un ente pubblico, e hanno un soggetto giuridico di

diritto pubblico. Le aziende pubbliche possono assumere, alternativamente,

una delle seguenti forme: società a partecipazione pubblica, che sono società

per azioni di diritto privato partecipate da un ente pubblico; enti pubblici eco-

nomici, che sono enti di diritto pubblico, costituiti da un ente pubblico, aventi

come oggetto esclusivo o principale l’esercizio di un’attività d’impresa; impre-

se-organo: sono strutture organizzative proprie di un ente pubblico, prive di

distinta soggettività, attraverso le quali l’ente svolge direttamente un’attività

d’impresa.