

1
Il concetto di “soggetto economico” e le sue
diverse manifestazioni in funzione delle
possibili strutture della proprietà delle imprese.
La/Il candidata/o:
A. Descriva gli elementi essenziali che compongono, esplicitano, definiscono il
tema da trattare.
B. Collochi la trattazione del tema nell’ambito di una programmazione disci-
plinare-curricolare di un corso di studi, indicando, oltre alla durata tempo-
rale per lo svolgimento, l’anno di corso e il periodo dell’anno scolastico.
C. Individui le conoscenze e le abilità da far acquisire agli alunni al termine del
percorso didattico.
D. Descriva gli strumenti didattici da utilizzare per lo svolgimento del percorso
didattico.
E. Descriva le tipologie di prove di verifica adatte per il contenuto trattato.
Prova concorso ordinario 2016 classe A45
Punti chiave
■
Forma giuridica
■
Modelli di
governance
Svolgimento
Progettazione didattica
Documenti di riferimento per impostare una progettazione didattica
Tre livelli:
• Europeo
: Raccomandazioni Europea sulle competenze chiave per l’apprendi-
mento permanente del 22 maggio 2018; Agenda europea 2030; EQF Racco-
mandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23 Aprile 2008, aggior-
nata il 22 Maggio 2017
• Nazionale
: L. 107/2015; DPR 275/1999; DPR 88/2010 sul riordino degli Isti-
tuti tecnici; DPR 87/2010 riordino istituti professionali; D.Lgs. 61/2017;