Previous Page  24 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 24 / 28 Next Page
Page Background

2

Il concetto di “soggetto giuridico” e le sue

diverse manifestazioni nelle imprese.

La/Il candidata/o descriva gli elementi essenziali che compongono, esplicita-

no, definiscono il tema da trattare.

Prova suppletiva concorso ordinario 2016 classe A45

*

Punti chiave

Impresa individuale o impresa collettiva

Impresa privata o impresa pubblica

Svolgimento

L’azienda è un complesso economico che, sotto il nome di un soggetto giuridi-

co (titolare) e il controllo di un soggetto economico, ha vita in un sistema

continuamente rinnovatosi e mutevole di operazioni attuabili mercé una dura-

tura, sebbene rigida, organizzazione di lavoro, per la soddisfazione di bisogni

umani, in quanto questa richieda produzione o acquisizione e consumo di beni

economici. Pietro Onida (1954), uno dei massimi esponenti della dottrina eco-

nomico-aziendale, in tal modo fornisce la definizione di azienda.

Dalla definizione data discende che in azienda operano diverse tipologie di

individui. Tra questi, il soggetto giuridico coincide con la persona fisica o con

la persona giuridica titolare dei diritti e degli obblighi che, in base alle norme

giuridiche vigenti, scaturiscono dallo svolgimento dell’attività aziendale. Al

soggetto giuridico fanno capo gli effetti giuridici conseguenti allo svolgimento

dell’attività.

Secondo la forma giuridica si distingue tra impresa individuale e impresa col-

lettiva. La prima è una forma largamente diffusa nel nostro sistema economico,

che si caratterizza per la responsabilità illimitata del titolare; il proprietario

dell’azienda risponde, cioè, delle obbligazioni contratte nell’esercizio dell’a-

zienda con tutto il suo patrimonio personale, indipendentemente da quanta

parte di tale patrimonio ha, nell’azienda, effettivamente investito. In questa

* Nel testo è stato svolto solo il quesito A della traccia.