Previous Page  22 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 22 / 28 Next Page
Page Background

6

Parte Prima

Caratteri distintivi dell’azienda. Modelli di aziende

B. Programmazione disciplinare-curricolare

1. Tipo di istituto: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

2. Anno di corso: CLASSE QUARTA (Amministrazione, finanza e marketing

e/o art. Sistemi Informativi Aziendali)

3. Periodo dell’anno scolastico: PRIMO QUADRIMESTRE – (presumibilmen-

te OTTOBRE)

4. Tempi di svolgimento: 8 ore (4 di presentazione dell’argomento, 2 per eser-

citazioni anche in laboratorio, 2 di verifica)

5. Prerequisti: Il soggetto economico e il soggetto giuridico. Le strutture orga-

nizzative dell’impresa

C. Competenze, conoscenze e abilità

Competenze

Individuare la configurazione ottimale del soggetto economico nelle diverse

tipologie di imprese

Distinguere i principali modelli di governance

Conoscenze

Le norme giuridiche che regolano l’impresa societaria e l’impresa individuale

Gli stakeholder

L’impresa padronale e l’impresa manageriale

Abilità

Determinare il modello di governo d’impresa più consono alle caratteristiche

aziendali

Individuare le forme giuridiche applicate alle diverse tipologie aziendali

D. Strumenti didattici utilizzati

Strumenti

Libro di testo

Materiale didattico consegnato prima della lezione frontale (schemi, grafici,

glossario…)

Utilizzo della LIM

Software specifici (Excel, ecc.)

Metodologie didattiche

Le metodologie didattiche utilizzate durante il percorso sono:

– lezione frontale attiva con esposizione teorica degli argomenti e domande

stimolo

– lavori di gruppo

– analisi e risoluzione di casi pratici

– brain storming per stimolare la partecipazione della classe

– eventuale tutoring per studenti BES o mediatore culturale