

Indice generale
XIII
Traccia
5
Aspetti fiscali della trasformazione di società. Il candidato illu-
stri la normativa contenuta nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi per
la trasformazione omogenea e per la trasformazione eterogenea
278
Traccia
6
Il candidato illustri i profili fiscali delle operazioni straordinarie
di fusione e di scissione
280
Traccia
7
Reddito civilistico e reddito imponibile. Differenza e relazione
tra i due concetti
283
Traccia
8
Obblighi contabili e documentali delle imprese in regime di
contabilità ordinaria
287
Traccia
9
Obblighi contabili e documentali delle imprese in regime di
contabilità semplificata
290
PARTE UNDICESIMA
AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: FINANZIAMENTO,
MANAGEMENT, RILEVAZIONE E RENDICONTAZIONE
Traccia
1
Illustrare le caratteristiche dell’e-procurement, le opportunità
che offre all’impresa e gli ambiti di applicazione
295
Traccia
2
Descrivere le caratteristiche del finanziamento degli enti terri-
toriali in Italia nella prospettiva istituzionale del federalismo fiscale
299
Traccia
3
La funzione del bilancio nelle aziende pubbliche e le caratteri-
stiche della contabilità finanziaria
302
Traccia
4
Evoluzione storica della fiscalità regionale e locale
305
Traccia
5
I principi di redazione dei bilanci pubblici
307
Traccia
6
I principi contabili internazionali per il settore pubblico: IPSAS
e EPSAS
313
Traccia
7
Il bilancio economico e la contabilità analitica per centri di co-
sto nelle aziende pubbliche
315
Traccia
8
Il processo del bilancio pubblico, con particolare riferimento
alla fase di rendicontazione
317
Traccia
9
New Public Management. Il candidato esponga i modelli teori-
ci di riferimento e i principi del tema da trattare
320
APPENDICE
TRACCE ASSEGNATE IN PRECEDENTI CONCORSI A CATTEDRA
Concorso a cattedra ordinario 1982
325
Concorso riservato 1983 (art. 35)
325