Previous Page  13 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 28 Next Page
Page Background

Indice generale 

XI

Traccia

 10

  Passaggio ai principi contabili nazionali. Il candidato esponga

le indicazioni contenute nel principio contabile OIC 33

179

Traccia

 11

  Il bilancio in forma abbreviata: soggetti autorizzati, contenuto

e struttura

181

Traccia

 12

  Il bilancio delle micro-imprese: soggetti autorizzati, contenu-

to e struttura

183

Traccia

 13

  La correzione di errori contabili nel bilancio secondo i principi

contabili nazionali

185

Traccia

 14

  I costi per software. Il candidato esponga le regole di iscrizio-

ne in bilancio e di capitalizzazione secondo i principi contabili nazionali

187

Traccia

 15

  La revisione e il controllo del bilancio: disciplina normativa e

soggetti obbligati

189

Traccia

 16

  La relazione sulla gestione nel bilancio d’esercizio secondo la

normativa civilistica

192

Traccia

 17

  La relazione sulla gestione a corredo del bilancio consolidato

194

Traccia

 18

  Il concetto di bilancio consolidato e la relativa tecnica di co-

struzione nel caso di utilizzo del metodo di consolidamento “integrale”

196

PARTE SETTIMA

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Traccia

 1

  Lo smart working

203

Traccia

 2

  Il libro unico del lavoro. Il candidato descriva normativa di ri-

ferimento, caratteristiche del documento, aziende obbligate e aziende

escluse

210

Traccia

 3

  La retribuzione: criteri di computo, elementi e scritture conta-

bili relative alla fase di liquidazione e pagamento

212

Traccia

 4

  Il trattamento di fine rapporto: profili definitori e rilevazioni

contabili

216

Traccia

 5

  La valutazione e la valorizzazione delle risorse umane

220

PARTE OTTAVA

LA GESTIONE DEI BENI STRUMENTALI E DEL MAGAZZINO

Traccia

 1

  Il concetto di immobilizzazioni immateriali e la relativa discipli-

na civilistica con particolare riguardo alle regole di iscrizione e ammorta-

mento nel bilancio di esercizio

225