Previous Page  10 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 10 / 28 Next Page
Page Background

VIII

Indice generale

Traccia

 13

  Il patrimonio netto aziendale e le sue quote ideali

39

Traccia

 14

  I gruppi aziendali: nozione e classificazioni

41

Traccia

 15

  I sistemi di governance di una società per azioni

43

Traccia

 16

  Le operazioni di gestione. Il candidato descriva le quattro ope-

razioni in cui si articola il ciclo della gestione aziendale

45

PARTE SECONDA

L’ORGANIZZAZIONE

Traccia

 1

  La progettazione della struttura organizzativa aziendale

51

Traccia

 2

  La teoria della direzione amministrativa di Fayol. Il candidato

descriva i principi di direzione esposti dalla teoria

55

Traccia

 3

  Partendo dall’assioma che ciascuna impresa ha delle proprie

peculiarità che la distinguono da tutte le altre, il candidato esponga i mo-

delli di strutture organizzative più ricorrenti

58

Traccia

 4

  Criteri per l’attribuzione delle mansioni nella suddivisione del

lavoro

60

Traccia

 5

  L’azione organizzativa secondo Thompson

62

Traccia

 6

  La struttura organizzativa a matrice quale spunto per un’unità

didattica basata sulla metodologia di Project based learning

65

Traccia

 7

  Il modello delle 7 S di McKinsey si fonda sull’assioma che un’or-

ganizzazione può essere davvero efficace e competitiva solo quando ri-

esce a ottimizzare i 7 elementi del modello e a porli in armonia l’uno

con l’altro. Il candidato esponga il modello e evidenzi le relazioni tra tali

elementi

68

Traccia

 8

  Il comportamento organizzativo nelle teorie di Simon e di Bar-

nard. Il candidato esponga il pensiero organizzativo dei due autori

70

Traccia

 9

  Le teorie motivazionali. Il candidato illustri i presupposti gene-

rali di tali teorie e fornisca un esempio di teoria basata sui contenuti del

lavoro

73

Traccia

 10

  Fattori motivanti e fattori igienici nella teoria di Herzberg

75

Traccia

 11

  Le configurazioni organizzative nel modello di Mintzberg. Il

candidato esponga componenti base, meccanismi di coordinamento e

tipiche applicazioni aziendali di tali configurazioni

77

Traccia

 12

  Le teorie contingenti: punti comuni e caratteri distintivi

80

Traccia

 13

  Elton Mayo e la teoria delle relazioni umane

84

Traccia

 14

  L’organigramma aziendale: differenze secondo le strutture

aziendali

86