Previous Page  9 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 9 / 28 Next Page
Page Background

Indice generale

PARTE PRIMA

CARATTERI DISTINTIVI DELL’AZIENDA. MODELLI DI AZIENDE

Traccia

 1

Il concetto di “soggetto economico” e le sue diverse mani-

festazioni in funzione delle possibili strutture della proprietà delle

imprese

3

Traccia

 2

  Il concetto di “soggetto giuridico” e le sue diverse manifesta-

zioni nelle imprese

8

Traccia

 3

  Il Quadro di riferimento europeo, allegato alla Raccomandazio-

ne del Parlamento europeo e del Consiglio del 18.12.2006, ha identificato

otto competenze chiave per l’apprendimento permanente (comunicazio-

ne nella madre lingua, comunicazione nelle lingue straniere, competenza

matematica e competenze di base in scienza e tecnologia, competenza

digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, spirito di

iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale),

ritenendole necessarie per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cit-

tadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione

10

Traccia

 4

  La valutazione d’azienda in contesti straordinari. Il candidato

descriva i metodi di valutazione del complesso aziendale nella fase di

funzionamento e nella fase di liquidazione

17

Traccia

 5

  Il candidato illustri le fasi in cui si articola il comportamento

aziendale

21

Traccia

 6

  La definizione di attività aziendale nei principi contabili inter-

nazionali

23

Traccia

 7

  Le principali funzioni e aree funzionali di un’impresa industria-

le di medio-grande dimensione

25

Traccia

 8

  Il candidato esponga le diverse aree in cui si articola la gestione

aziendale

29

Traccia

 9

  Gli stakeholder. Il candidato ne identifichi le principali tipologie

31

Traccia

 10

  Il Management aziendale. Il candidato illustri ruoli e compiti

del top e del middle management

33

Traccia

 11

  Il candidato esponga le condizioni affinché si realizzi l’equili-

brio generale aziendale

35

Traccia

 12

  Rischio di impresa e Enterprise Risk Management (ERM)

37