

2
Il candidato descriva i processi di induzione e mor-
fogenesi nello sviluppo embrionale
Punti chiave
■
Definizione di induzione
■
Induzione reciproca e sequenziale
■
Induzione istruttiva e permissiva
■
Morfogenesi
Svolgimento
L’induzione è l’interazione a brevissimo raggio tra due o più cellule con pro-
prietà differenti, le quali possono modificare il comportamento di una serie
adiacente di cellule, inducendole a modificare la loro forma, il ritmo mitotico
o il destino. Per ogni interazione induttiva esistono due componenti: l’indutto-
re e il tessuto indotto. Non tutti i tessuti sono in grado di rispondere ai segnali
induttivi. La competenza è la capacità di rispondere a uno specifico segnale
induttivo. Gli eventi induttivi possono essere reciproci o sequenziali. L’indu-
zione reciproca avviene quando un induttore stimola un tessuto a produrre un
segnale induttivo che, a sua volta, stimola l’induttore. L’induzione sequenziale
è una cascata di eventi ordinati che permette il differenziamento di specifici
tessuti. Le interazioni induttive sono state distinte in due tipi principali: in-
duzione istruttiva e induzione permissiva. Nel caso dell’induzione istruttiva
è necessario un segnale che proviene dalla cellula induttrice per dare inizio
a una nuova espressione di geni nella cellula che risponde. Nell’induzione
permissiva il tessuto competente contiene tutte le potenzialità che devono es-
sere espresse, ma ha bisogno di un ambiente che permetta l’espressione di
queste caratteristiche. L’induzione può essere determinata da fattori solubili
(paracrina) oppure richiedere il contatto fisico tra induttore e tessuto indot-
to (iuxtacrina). La morfogenesi riguarda i movimenti di cellule e di tessuti
che conferiscono all’organo, o all’organismo in via di sviluppo, la sua forma
tridimensionale. La morfogenesi avviene attraverso un repertorio limitato di
variazioni di processi cellulari quali: direzione e numero delle divisioni cellu-
lari; modificazioni della forma cellulare; movimento cellulare; accrescimento
cellulare; morte cellulare; modificazioni nella composizione della membrana