Previous Page  15 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 22 Next Page
Page Background

3

MAPPA

1

ANEMIE

Patologie caratterizzate dalla riduzione della quantità totale di emoglobina (Hb) circolante nel sangue periferico e

all’interno degli eritrociti

Classificazione delle anemie

Normocitiche

(MCV 80-100 fl)

Microcitiche

(MCV < 80 fl)

Macrocitiche

(MCV > 100 fl)

Difetti di Hb

Difetti della sintesi

dell’EME

• Anemia sideropenica

(tardivamente)

• Anemia sideroblastica

• Anemia da disordine

cronico

Difetti della catena dell’Hb

• Talassemia

Megaloblastiche

Difetti della sintesi di DNA

• Deficit di folati

• Deficit di B12

Difetti del riparo del DNA

• Anemia di Fanconi

Non megaloblastiche

• Anemia di Diamond-

Blackfan

• Patologia epatica

• Alcolismo

Non-emolitica

(reticolociti

2%)

• Anemia sideropenica

(inizialmente)

• Anemia da disordine

cronico

• Anemia aplastica

• IRC

Emolitica

(reticolociti > 2%)

Intrinseca

Difetti di membrana

• Sferocitosi

• Emoglobinuria

parossistica notturna

Deficit enzimatici

• Deficit di G6PD

• Deficit di piruvato chinasi

Emoglobinopatie

• Anemia a cellule falciformi

Estrinseca

• Autoimmune

• Microangiopatica

• Macroangiopatica

• Infezioni

Valori di riferimento

Emoglobina (g/dl)

Uomini: 13-18

Donne: 12,0-16

Neonati: 14-20

Ematocrito (%)

Uomini: 42-52

Donne: 36-48

Neonati: 44-62

Eritrociti (x 10

6

/ml)

Uomini: 4,5-6,0

Donne: 3,5-5,2

Neonati: 4,0-6,5

MCH (pg)

27-34

MCHC (%)

31-36

MCV (mm

2

)

80-100

Sopravvivenza GR (gg)

120

N. Reticolociti

30.000–50.000/mm

3

Indice reticolocitario

5-20 per mille