Previous Page  20 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 22 Next Page
Page Background

8

MAPPA

1

Trattamento

Splenectomia + supplementazione cronica di

acido folico e B12

È importante precedere la splenectomia con una vaccinazione

anti-pneumococco, meningococco e

Haemophilus

SFEROCITOSI EREDITARIA

Anemia emolitica autosomica dominanti dovuta a difetto della spectrina o dell’anchirina, che porta a eritrociti sferici che

vengono distrutti nella milza

Quadro clinico

Anemia emolitica extravascolare con splenomegalia e ittero

Una complicanza comune è la colecistite da calcoli pigmentati

La sferocitosi ereditaria è anche

detta

ittero emolitico costituzionale

o

malattia di Minkosky-Chauffard

Diagnosi

Analisi ematiche:

MCV,

MCHC; test di Coombs negativo;

aumento bilirubina libera

Striscio di sangue periferico: sferociti

Test di conferma più accurati: citometria e test di lisi in glicerolo

acidificato; test di citometria a flusso di legame dell'eosina-5-maleimide

ANEMIA FALCIFORME (DREPANOCITOSI)

Anemia emolitica autosomico recessiva causata da mutazione dell’Hb adulta che causa la produzione di HbS al posto

dell’HbA, conseguente riduzione della sopravvivenza dei globuli rossi, che tendono a diventare falciformi e ad aggregarsi,

causando occlusione dei vasi

Quadro clinico

Presentazione classica

: pazienti di etnia africana con esordio improvviso di dolore

toracico, dolore alla schiena od un’articolazione, oppure sindrome «mani-piedi», a volte

accompagnata da febbre

• Le crisi dolorose sono causate dall’occlusione microvascolare e possono essere

scatenate da infezione/febbre, ipossia, disidratazione, basse temperature

L’emolisi di solito è ben tollerata, ma con il tempo porta ad anemia, ittero, colelitiasi,

ritardo dello sviluppo

Altre complicanze: sequestro splenico, crisi aplastiche (per superinfezione con parvovirus B19)

Gli

omozigoti

hanno anemia falciforme (HbSS), mentre

gli

eterozigoti

hanno un tratto falciforme (HbAS), che

non causa disabilità e

protegge dalla malaria

da

P. falciparum

I pazienti con drepanocitosi sono anche a

rischio di

osteomielite

(più spesso causata da

S. aureus)

e

necrosi avascolare

della testa del

femore

Cause di crisi veno-

occlusiva: D’

I

nverno

FREDDE

e

BASTE

I

possia,

I

nfezioni

F

ebb

RE D

isidratazion

E

BAS

se

TE

mperature

Diagnosi

Esami ematici

:

reticolociti,

bilirubina indiretta

Striscio di sangue

: drepanociti e corpi di Howell-Jolly

Test di conferma

: elettroforesi dell’emoglobina (presenaza di HbS negli omozigoti)