

VI
Bruno Mazza
13.3 Espressione generale della tensione interliquido
211
Cap. 14 – Pile di concentrazione e di ossidoriduzione
14.1 Generalità
215
14.2 Variazione di concentrazione
217
14.3 Metodo termodinamico-chimico globale
218
14.4 Metodo per la determinazione del
H
220
14.5 Pile di ossidoriduzione
221
14.6 Tensioni normali di ossidoriduzione
222
14.7 Cationi di valenza diversa
225
14.7.1
Processo catodico comune – Legge di Luther
225
14.7.2
Influenza della temperatura
228
Cap. 15 – Pile di concentrazione e di ossidoriduzione
15.1 Generalità
229
15.2 Equilibrio dell’acqua
230
15.3 Sistema elettrodico M/
ε
– Diagrammi di Pourbaix
233
15.4 Condizioni di corrosione
236
Cap. 16 – Cinetica dei fenomeni elettrochimici
16.1 Generalità
239
16.2 Fenomeni di polarizzazione
240
16.3 Sovratensione nei processi elettrodici con scambio di ioni del metallo
elettrodico
241
16.4 Metodi sperimentali di studio della cinetica dei processi elettrodici
in condizioni stazionarie
247
16.5 Cinetica elettrochimica dei metalli
249
16.6 Effetti cinetici
254
16.6.1
Generalità
254
16.6.2
Spostamento e autospostamento dei metalli
255
16.6.3
Anticorrelazione di Piontelli
257
16.6.4
Proprietà catalitiche
258
16.6.5
Vincolamento e effetto barriera
259
16.6.6
Polarografia
260
16.6.7
Metalli di transizione
261
Cap. 17 – Sovratensioni
17.1 Generalità
263
17.2 Scambio di ioni del metallo elettrodico
263
17.3 Sovratensione di idrogeno – Legge di Tafel
265
17.4 Sovratensione di ossigeno
269
17.5 Polarizzazione di concentrazione
270
17.6 Processi elettrodici a controllo di diffusione. Corrente limite
277
Cap. 18 – Passivazione e passività
18.1 Generalità
283