Previous Page  8 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 8 / 26 Next Page
Page Background

IV

Bruno Mazza

3.3

Conduttori liquidi

42

3.3.1

Soluzioni elettrolitiche

42

3.3.2

Prove sperimentali dell’esistenza degli ioni

45

3.3.2.1

Presenza del soluto

46

3.3.2.2

Elettroliti deboli e forti

47

3.4

Circolazione di corrente nelle catene galvaniche

47

Cap. 4 – Stechiometria delle reazioni elettrochimiche – Leggi di Faraday

4.1

Modificazioni chimiche per scambio di carica

51

4.1.1

Processi anodici

52

4.1.2

Processi catodici

54

4.2

Processi elettrodici concorrenti

57

4.3

Reazioni a catena

59

Cap. 5 – Conducibilità delle soluzioni

5.1

Generalità

65

5.2

Ponte di Wheatstone e di Kohlrausch

67

5.3

Modalità di misura della conducibilità

69

5.4

Dipendenza della conducibilità dalla temperatura

73

5.5

Dipendenza della conducibilità dalla concentrazione

74

5.6

Conducibilità equivalente

75

5.7

Interpretazione dei risultati delle misure di conducibilità. Mobilità ioniche 78

Cap. 6 – Numeri di trasporto

6.1

Generalità

85

6.2

Modificazioni chimiche

86

6.2.1

Sistema asimmetrico

86

6.2.2

Sistema simmetrico

89

6.3

Metodo di Hittorf

91

6.4

Metodo della superficie mobile

95

6.5

Misure di conducibilità e dei numeri di trasporto

98

Cap. 7 – Proprietà termodinamiche delle soluzioni elettrolitiche

7.1

Legge di Henry

101

7.2

Legge di van’t Hoff

104

7.3

Innalzamento ebullioscopico e abbassamento del punto di gelo

105

7.4

Teoria classica delle soluzioni elettrolitiche

107

7.5

Teoria Debye

Hückel delle soluzioni elettrolitiche

110

7.5.1

Premessa

110

7.5.2

Ipotesi di base

111

7.5.3

Interazioni coulombiane

112

7.5.4

Ripartizione di equilibrio

112

7.5.5

Energia potenziale di uno ione

113

7.5.6

Origine e significato di

ρ

e

Ψ

114

7.5.7

Ipotesi sulle azioni antagoniste

115

7.5.8

Raggio dell’atmosfera ionica

119