Previous Page  7 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 7 / 26 Next Page
Page Background

Lezioni di Elettrochimica

III

Indice

Bruno Mazza – Una vita “politecnica”

VIII

Prefazione

IX

Frammenti dagli archivi della memoria.

Scuola di Elettrochimica del Politecnico di Milano

(dalle origini agli anni ’60)

X

Simboli, abbreviazioni e unità di misura

XII

Cap. 1 – Conduzione elettrica – Legge di Ohm

1.1

Introduzione

1

1.1.1

Aspetti stechiometrici

1

1.1.2

Aspetti termodinamici

1

1.1.3

Aspetti cinetici

2

1.1.4

Aspetti strutturali

2

1.2

Studio dei fenomeni di conduzione elettrica

3

1.2.1

Generalità

3

1.2.2

Misura delle grandezze elettriche

3

1.3

Legge di Ohm

5

1.3.1

Interpretazione della Legge di Ohm

6

1.3.2

Il gas elettronico e il moto degli elettroni

8

Cap. 2 – Conduttori metallici e semiconduttori

2.1

Conduttore ohmico

11

2.1.1

Geometria qualsiasi

12

2.1.2

Conduttore non omogeneo

13

2.2

Soluzione dell’equazione di campo

14

2.3

Conducibilità dei metalli

16

2.3.1

Tabella di Stoner

17

2.3.2

Affinità elettronica e regola di stabilità

21

2.3.3

Caratteristiche del gas elettronico

23

2.4

Metalli

27

2.4.1

Conduzione elettrica e termica

27

2.4.2

Periodicità del reticolo e bande di energia

30

2.5

Isolanti

32

2.6

Semiconduttori

34

2.6.1

Influenza della temperatura

34

2.6.2

Semiconduttori con aggiunta di impurezze

35

Cap. 3 –

Conduttori ionici o misti

3.1

Conduttori gassosi

39

3.2

Conduttori ionici o misti solidi

41