

Lezioni di Elettrochimica
V
7.5.9
Coefficiente di attività ionico
122
7.6
Verifica sperimentale
123
Cap. 8 – Potenziali elettrochimici – Fugacità e attività
8.1
Generalità
127
8.2
Attività ionica
131
8.3
Determinazione sperimentale delle attività
134
8.4
Attività elettrochimica nelle soluzioni
135
Cap. 9 – Energetica delle catene galvaniche
9.1
Generalità
139
9.2
Misura delle
f.e.m.
143
9.3
Effetti termici delle reazioni di catena
145
9.4
Applicazioni delle misure di
f.e.m.
149
9.4.1
Determinazione dei coefficienti di attività da misure di
f.e.m.
151
9.4.2
Coefficienti di attività calcolati mediante la teoria di Debye-Hückel
152
9.4.3
Pile di concentrazione
154
9.5
Pila Daniell
154
Cap. 10 – Teoria della pila voltaica
10.1 Effetto Volta
157
10.2 Contributo del contatto intermetallico
159
10.3 Tensione Volta
160
10.4 Tensione Galvani
160
10.5 Nernst e la teoria chimica
164
10.6 La sede della
f.e.m.
secondo Volta
166
10.7 Interpretazione della tensione Galvani
167
Cap. 11 – Tensioni di contatto
11.1 Generalità
173
11.2 Formula di Nernst
176
11.3 Elettrodo normale a idrogeno
179
11.4 Elettrodi di riferimento
180
11.5 Contatto interliquido
185
Cap. 12 – Serie delle tensioni elettrochimiche
12.1 Tensioni relative di elettrodo
191
12.2 Tensione dell’elettrodo normale a idrogeno
191
12.3 Serie delle tensioni elettrochimiche
192
12.4 Catene di combinazione
195
12.5 Grado di nobiltà
199
12.6 Altre proprietà
201
Cap. 13 – Tensioni interliquido
13.1 Generalità
207
13.2 Espressione semplificata della tensione interliquido
208