Previous Page  21 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 28 Next Page
Page Background

207

Riproduzione sessuata

cellula

del

Sertoli

tubuli

seminiferi

tubulo

seminifero

sezione

trasversale

testicolo

epididimo

spermatidi a

due stadi di

differenziamento

cellule germinali

primitive

spermatogonio

(diploide)

divisione mitotica

spermatocito primario diploide

(in profase di meiosi I)

prima divisione

meiotica

seconda divisione

meiotica

spermatociti secondari

(aploidi)

spermatidi

(aploidi)

spermatozoi

(aploidi)

lume del

tubulo

seminifero

tight

junction

(giunzioni

strette)

lamina

basale

FIGURA 7.3

Rappresentazione schematica della

spermatogenesi. La spermatogenesi è un processo

continuo, che nell’uomo comincia alla pubertà. Gli

spermatogoni, cellule addossate alla parete esterna del

tubulo seminifero, permangono durante tutta la vita

adulta e si dividono per mitosi, sia rigenerandosi, sia

originando spermatociti primari diploidi, che entrano in

meiosi I, andando incontro a una divisione simmetrica

che genera due spermatociti secondari aploidi. Anche la

meiosi II si conclude con una divisione simmetrica, dalla

quale si ottengono quattro spermatidi uguali (per

semplicità, non sono mostrati eventi di crossing-over).

Questi vanno incontro a maturazione, trasformandosi in

spermatidi. L’intero processo avviene a stretto contatto

con le cellule del Sertoli.