Previous Page  9 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 9 / 26 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

PREMESSA ALLA SECONDA

EDIZIONE

La chimica è una disciplina spesso considerata ostica, difficile e lontana dalla nostra

realtà. Viene frequentemente studiata controvoglia nelle scuole secondarie e molto

raramente introdotta nelle scuole primarie. Eppure la chimica è una scienza di base,

fondamentale per interpretare e comprendere il mondo che ci circonda.

Questo testo si propone di illustrare i concetti di base della chimica con un linguag-

gio il più semplice possibile, in modo da poter avvicinare gli insegnanti e gli allievi

della scuola primaria a questa disciplina. Gli argomenti trattati fanno riferimento

agli obiettivi d’apprendimento di scienze inclusi nel programma del quinquennio

della scuola primaria.

Nozioni chimiche di base vengono trattate e insegnate a cominciare dalla scuola se-

condaria di primo grado: il programma di scienze introduce in maniera esplicita gli

elementi chimici, la composizione atomica e molecolare della materia insieme alle

sue proprietà chimico-fisiche e alle sue trasformazioni. Questo testo può essere utile

come supporto per i docenti di scienze della scuola secondaria di primo grado, sia

per la parte teorica (rivisitata nel capitolo 3) che per le attività didattiche sperimen-

tali proposte nell’ultimo capitolo, adatte anche ad allievi della scuola secondaria.

Il libro si apre con due brevi capitoli introduttivi sulla rilevanza della scienza e della

chimica nella nostra società e nella scuola primaria.

Il capitolo terzo popone una rivisitazione dei concetti principali che possono essere

utili per spiegare con basi chimiche quanto già incluso nel programma di scien-

ze della scuola primaria. L’approfondimento e la spiegazione con basi chimiche dei

fenomeni che molto spesso osserviamo distrattamente, come se fossero scontati, ri-

chiedono l’introduzione dei componenti fondamentali della materia, cioè atomi e

molecole. In questo capitolo, accanto alla trattazione scientifica e chimica di alcuni

concetti, seppure sempre a livello qualitativo e mai quantitativo, è stata affiancata

un’esemplificazione con un linguaggio adatto ai giovani alunni della scuola prima-

ria. Questi esempi possono servire da spunto per il docente che ha la possibilità di

ampliarli ulteriormente.

Nel testo sono presenti i seguenti inserti:

chimica di tutti i giorni

: fornisce spiegazioni su base chimica dei fenomeni della vita

di tutti i giorni;

collegamenti interdisciplinari

: indica in modo molto sintetico e schematico alcuni

spunti per i collegamenti con altre discipline oggetto di studio nella scuola prima-

ria. L’indicazione non è ovviamente esaustiva;