

www.
edises
.it
Sono debitore al mio mestiere [di chimico] anche di ciò che
fa maturo l’uomo, il successo e l’insuccesso, riuscire e non
riuscire, le due esperienze della vita adulta necessarie per
crescere. Per il chimico che lavora in laboratorio ci voglio-
no tutt’e due; il chimico militante le conosce entrambe:
sbagliare e correggersi, incassare colpi e renderli, affronta-
re il problema e risolverlo oppure uscirne sconfitto e subito
ricominciare la battaglia…
[Primo Levi]
Ringraziamenti
Ringrazio Fabio, Alessandro ed Elisa per il loro aiuto nella costruzione dei modelli
e per aver giocato ai piccoli chimici, provando personalmente alcuni esperimenti;
Marco per aver sopportato con pazienza il ticchettio della tastiera nelle ore notturne;
papà per l’attenta lettura e per i preziosi consigli.
Ringrazio, inoltre, Lia F. per la costruzione dei modelli atomici “a misura di bam-
bino” e tutti gli studenti di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di
Milano-Bicocca che hanno portato la Chimica nella scuola dell’infanzia e nella scuo-
la primaria.