Previous Page  10 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 10 / 26 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

VIII

Premessa alla seconda edizione

concetti chiave

: i concetti affrontati nel testo sono talvolta riassunti in maniera sche-

matica a fine paragrafo, venendo successivamente ripresi nelle schede relative alle

attività sperimentali del capitolo quarto;

una visione alternativa

: fornisce un’esemplificazione dei concetti chimici con un

linguaggio più vicino agli alunni.

Il quarto ed ultimo capitolo (Schede e attività pratiche) raccoglie una serie di schede

operative di attività sperimentali da proporre in aula, raggruppate per argomento.

All’inizio del capitolo vi è una tabella in cui vengono riassunte tutte le attività propo-

ste e viene spiegato come è stato organizzato il materiale. Le schede riportano solo

parte delle tante attività sperimentali che possono essere proposte agli alunni della

scuola primaria; in molti casi sono presenti riferimenti ad altre fonti a cui è possibile

attingere per trovare attività aggiuntive.

A fine libro sono state aggiunte delle Appendici:

Appendice A – Falsi luoghi comuni sulla chimica

:

contiene una breve discussione sulle

idee erronee più ricorrenti nella società.

Appendice B – Bibliografia

: riporta un elenco di libri in parte già citati nel testo, ma

per semplicità di consultazione raccolti in questa sezione.

Appendice C – Girovagando per la rete

: fornisce un elenco di risorse web che possono

essere utili per approfondimenti personali e per la didattica.