

[
428
]
Capitolo 13
EPITELI GHIANDOLARI
FIGURA 13.9
S
In base alla forma, gli adenomeri possono essere suddivisi in tubulari, acinosi e alveolari. (
A
) Tubulari,
quando la porzione secernente ha la forma di un sottile tubo a fondo cieco (a dito di guanto) e non c’è una netta separa-
zione tra adenomero e dotto escretore. Le cellule secernenti rilasciano il loro secreto nel lume tubulare dell’adenomero,
che si continua con il lume del dotto escretore. (
A
) Adenomeri tubulari in sezione longitudinale e obliqua. (
B
) Adenomeri
tubulari in sezione trasversale. (
C
) Acinosi, se l’adenomero ha una forma sferica e un lume molto piccolo (in alcuni casi è
talmente piccolo da essere definito lume virtuale) delimitato da cellule di forma piramidale. (
D
) Alveolari, quando la forma
dell’adenomero è grossolanamente sferica ma il lume è molto ampio, spesso irregolare e delimitato da cellule la cui forma
(pavimentosa, cubica o cilindrica) è correlata allo stato funzionale della ghiandola. Colorazione ematossilina-eosina.
A
B
C
D
A
B
FIGURA 13.10
S
Sezione di ghiandola tubulo-glomerulare. Colorazione tricromica. (
A
) Nell’immagine sono presenti ade-
nomeri in sezione trasversale che formano una ghiandola sudoripara tubulo-glomerulare presente nel derma sottocutaneo.
(
B
) L’immagine a maggiore ingrandimento mostra alcuni adenomeri tipicamente tubulari, altri convoluti con la caratteristi-
ca conformazione ad 8. Il tessuto connettivo che circonda gli adenomeri è distinguibile per il colore azzurro.