

[
424
]
Capitolo 13
EPITELI GHIANDOLARI
muco che si distribuisce sulla porzione apicale della
cellula caliciforme e delle cellule circostanti. Per la lo-
ro natura chimica, i granuli di mucinogeno non ven-
gono fissati con le comuni tecniche istologiche per cui
la porzione apicale della cellula caliciforme mucipara
appare molto chiara all’osservazione al microscopio
ottico. Attraverso l’utilizzo di particolari metodi di
fissazione e di colorazione il mucinogeno risulta PAS
positivo, basofilo e metacromatico per la presenza di
glicosamminoglicani solforati o di acido sialico.
13.3.2 Ghiandole esocrine pluricellulari
Come detto in precedenza, le ghiandole esocrine plu-
ricellulari sono formate da più elementi cellulari. In
tali ghiandole le cellule si differenziano a formare
una porzione secernente detta
adenomero
, forma-
ta da cellule che delimitano una cavità centrale (
lu-
me
) nel quale viene riversato il prodotto di secre-
zione, collegata alla superficie epiteliale mediante
un
dotto escretore
(porzione escretrice). Le cellule
che costituiscono il dotto escretore hanno le caratte-
ristiche di cellule epiteliali di rivestimento e hanno
la funzione di condurre il secreto elaborato verso l’e-
sterno (
Figura 13.5
). Nelle ghiandole pluricellulari di
maggiori dimensioni, la componente epiteliale non è
sufficiente a mantenere la struttura che viene quin-
di completata dalla componente connettivale. Per-
tanto, nelle ghiandole pluricellulari complesse pos-
siamo distinguere il
parenchima
(adenomero e dotto
escretore) e lo
stroma
, formato dagli elementi con-
A
B
FIGURA 13.4
S
Morfologia dell’epitelio cilindrico semplice dell’intestino tenue. (
A
) Le cellule caliciformi mucipare, colo-
rate in azzurro nella porzione apicale dove si accumulano i granuli di secrezione, sono bene evidenti, frammiste alle cellule
epiteliali cilindriche dell’epitelio di rivestimento. La colorazione tricromica permette di evidenziare la membrana basale. (
B
)
L’immagine a maggiore ingrandimento permette di osservare la morfologia delle cellule caliciformi mucipare: il nucleo con-
finato nella regione basale della cellula e i granuli di secreto, che occupano la maggior parte del citoplasma apicale. Anche
le cellule epiteliali di rivestimento dell’epitelio cilindrico semplice, provviste di orletto a spazzola nella regione apicale e con
il nucleo allungato (ellissoidale) nella porzione medio-basale, sono bene evidenti.
FIGURA 13.3
S
Rappresentazione schematica di una cel-
lula caliciforme mucipara. Si nota il nucleo in posizione
basale, mentre i numerosi granuli di secrezione occupano
la regione apicale espansa di questa cellula. RER: reticolo
endoplasmatico rugoso.
Granuli di
mucinogeno
Corpo
Piede
Apparato
di Golgi
RER
Nucleo
Mitocondrio