Previous Page  25 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 25 / 30 Next Page
Page Background

13.3 Ghiandole esocrine

[

427

]

Figura 13.8

S

Rappresentazione schematica delle diverse tipologie di ghiandole esocrine. Ghiandole semplici (

A-D

): alve-

olare (

A

), acinosa (

B

), tubulare (

C

), tubulo-glomerulare (

D

). Ghiandole ramificate (

E-G

): alveolare (

E

), acinosa (

F

), tubulare

(

G

). Ghiandole composte (

H-N

): alveolare (

H

), acinosa (

I

), tubulare (

L

), tubulo-alveolare (

M

), tubulo-acinosa (

N

).

cui dotti escretori si aprono nella palpebra po-

steriore. Appartengono alle ghiandole acinose ra-

mificate anche alcune ghiandole salivari minori.

Nell’uomo non sono presenti ghiandole alveolari

ramificate.

La ghiandola è definita

composta

quando pre-

senta due o più adenomeri (uguali o diversi fra

loro) che confluiscono in più dotti escretori, che

convogliano in un dotto escretore maggiore. Ogni

ramificazione dei dotti escretori presenta all’estre-

mità un adenomero che può avere forme differen-

ti. Alle ghiandole tubulari composte appartengono

le ghiandole di Brunner del duodeno, le ghiando-

le di von Ebner della cavità orale. Le ghiando-

le tubulo-alveolari composte sono rappresentate

dalla prostata e dalla ghiandola mammaria attiva

A

E

H

M

N

I

L

F

G

B

C

D

Semplici

Ramificate

Composte