

13
Partire da questa lettura consente da subito di trovare un primo orienta-
mento.
Questo è un libro su come studiare attraverso i libri;
per avvalorare l’impor-
tanza della fase di analisi dell’introduzione e dei primi capitoli riteniamo
importante ribadire che questi danno una rotta per la navigazione.
Sottolineiamo ancora il fatto che questa esplorazione dà l’avvio alla fase
di organizzazione del proprio piano di lavoro, in quanto anche inconsape-
volmente, si va a caccia delle conoscenze che già si possiedono sull’ar-
gomento e queste potranno fare da base rispetto a quelle che ci si pro-
pone di acquisire o di sviluppare grazie a un’operazione di selezione che
possiamo fare da soli o chiedendo supporto.
Invece di partire a spron battuto e alla cieca, si può orientare la scansio-
ne del tempo da impiegare nello studio dopo aver fatto questa operazio-
ne preliminare. L’organizzazione del lavoro verrà poi perfezionata man
mano che ci si immerge nello studio, a partire dal proprio stile personale.
Da ciò si evince che la lettura di queste prime parti è utile sia all’inizio dello
studio che al termine di esso. Al termine, infatti quella che era una pano-
ramica vuota è diventata un territorio che abbiamo potuto percorrere,
rendere familiare, far nostro.
E che cosa ne pensate dell’indice? Non vi sembra che anch’esso sia fun-
zionale all’inizio quanto alla fine?
Nella fase iniziale l’indice può agevolare l’organizzazione del lavoro poi-
ché presenta una suddivisione ragionata degli argomenti da studiare e
nello stesso tempo ci permette di avere una visione globale del testo.
Nella fase finale l’indice diventa ancor più utile per il ripasso, soprattut-
to per gli studenti che sono soliti ripetere in modo dettagliato tutti gli
argomenti presentati dall’autore. In questo caso l’indice può essere uti-
lizzato come una scaletta degli argomenti e permette di controllare lo
stato di acquisizione delle conoscenze, valutando così i punti in cui è
opportuno un ripasso. I titoli indicati possono fornire degli spunti su pos-
sibili domande di riepilogo alle quali dobbiamo fornire le necessarie
argomentazioni per poter dimostrare di aver compreso e studiato il
testo puntualmente.
Le prime pagine dei libri hanno sempre qualcosa da dire, qualche mes-
saggio da proporre, una traccia da seguire.
Volendo rappresentare con una metafora l’utilità dell’indice e delle prime
pagine dei libri possiamo dire che grazie ad essi si può iniziare una prima
“visita” alla casa che andremo ad abitare: il fatto di sapere da quante
stanze è composta e dei collegamenti essenziali fra i vari ambienti ci con-
sentirà di abitare al meglio questa casa.
Avremo trasformato la nostra esplorazione in una risorsa da utilizzare per la
nostra navigazione.
Se avevate saltato la lettura dell’indice e dei paragrafi precedenti torna-
te indietro e ricominciate. Altrimenti, andate avanti: buon divertimento e
buon lavoro!