Autori
Giuseppe Mariani
, Preside di scuola media dal 1981; Dirigente scolastico di istituto
comprensivo dal 2000. Esperto di diritto scolastico, si è sempre occupato di formazio-
ne del personale dirigente e docente, a livello di Istituti scolastici, di Provveditorati,
di Istituti Regionali di Ricerca, di Enti territoriali, di Ufficio di Rappresentanza della
Commissione Europea a Milano. È stato relatore in progetti di «Dimensione Europea
dell’insegnamento e dell’apprendimento» per studenti di decine di scuole secondarie
di secondo grado. Su incarico del Direttore dell’USR Lombardia è entrato a far parte
del «Nucleo regionale dell’Europa dell’Istruzione». Dal 2001 è «
speaker
» di
Team Euro-
pe
, rete di conferenzieri ed esperti di «
European Affairs
» selezionati dalla Commissione
Europea. Collabora da oltre 15 anni con il «Centro europeo risorse umane» di Bruxel-
les che ha pubblicato diversi suoi testi. Ha ideato, progettato e coordinato il presente
manuale essendo anche autore della gran parte dei testi in esso contenuti.
Mario Angelini
, Dirigente di II fascia del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e
della Ricerca. Abilitato all’insegnamento delle materie giuridiche ed economiche. Do-
cente nei corsi di preparazione per il concorso a dirigente tecnico, per i concorsi a diri-
gente scolastico e nei corsi di formazione destinati al personale docente delle istituzioni
scolastiche di ogni ordine e grado. Del presente manuale ha curato il Cap. 2.
Carola Zelika Gavazzi
, Docente di Lingua e Letteratura inglese nella scuola secondaria
superiore, ha iniziato la sua carriera in qualità di insegnante di italiano L2 in un
Gym-
nasium
tedesco e a seguire presso l’Università “Dobroliubov” di Nizhni Novogorod, nella
Federazione Russa. Dal 2005 è tutor del Piano Nazionale di formazione linguistica-me-
todologica per docenti della scuola primaria e a partire dal 2009 si è accreditata forma-
trice nel progetto “Poseidon” promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e
della Ricerca e dall’Ansas per l’educazione linguistica in un curriculum plurilingue con
modalità
blended
. Attualmente insegna in un liceo linguistico ed è referente Relazioni
Internazionali presso l’UST di Como (ex Provveditorato agli Studi). Ha collaborato con
Enti del territorio e con l’Università “Insubria” di Como e di Varese come relatrice nei
corsi per formatori interculturali. È autrice dei parr. 6.4, 6.4.3-5, 6.5 e 6.5.1.
Adolfo Gente
, Dirigente Scolastico, esperto in psicopedagogia, sociologia dell’educa-
zione e legislazione scolastica, è stato componente di organismi scientifici impegnati
nella ricerca e nell’intervento sui problemi pedagogico-didattici e organizzativo-ordina-
mentali della Scuola dell’Infanzia e dell’integrazione dei disabili. Direttore e collabora-
tore di quotidiani e periodici, ha scritto centinaia di saggi e di articoli sui temi oggetto
della sua ricerca. Ha svolto e svolge, una intensa attività di aggiornamento e di forma-
zione quale docente universitario e direttore, specialmente in master e specializzazioni
post laurea, di specifici corsi e di relatore in convegni, incontri, seminari di studio ecc.
in Italia e in altri paesi europei. È autore dei parr. dal 13.1 al 13.2.3 e del par. 13.6.1.