Tecniche di Memoria e Comprensione dei testi - page 13

Sono tante le meraviglie che ho avuto modo di vivere durante la mia espe-
rienza, attraverso il mio vissuto e quello di migliaia di persone con le quali ho
avuto modo di confrontarmi.
Una di queste meraviglie la vivo mentre scrivo questo libro e ha a che fare
con l’osservazione e lo sviluppo della nostra genialità nei primi anni di vita.
Daniele e Francesca, i miei figli di due anni e mezzo il primo e nove mesi
la seconda, sono per me fonte di costante intuizione e innovazione che appor-
to nelle metodologie qui illustrate.
Credo fortemente che tipologie diverse di genialità siano insite in ciascu-
no di noi, bisogna solo prenderne coscienza e allenarle con costanza.
Come un mio grande maestro mi disse: «Nasciamo tutti come aquile, trop-
po spesso durante il naturale percorso della vita ce ne dimentichiamo; bisogna
solo essere abili nel ricordarsene nei momenti più opportuni…».
Mi sentirei onorato se questo fosse il tuo momento.
Se cosi è, sfruttiamo al massimo questa occasione e iniziamo a scrivere le
prime pagine del libro che conterrà la prossima storia che racconterò fra non
molto… vale a dire, la tua.
Come si può essere più efficienti?
Mi viene spesso chiesto: «Le tecniche di memoria funzionano?»; non credo
che sia una domanda ben posta, perché presuppone il fatto che ci sia qualcosa
che debba o non debba funzionare.
La nostra memoria funziona semplicemente perché esiste (salvo ovvia-
mente i casi in cui sono presenti dei gravi traumi), le tecniche che andrò a de-
scrivere non sono altro che dei metodi per poter organizzare meglio l’enorme
mole di dati e informazioni che andremo a inserire al suo interno.
Partiamo subito da un esempio.
Ti pongo velocemente una domanda: «Quale metodo utilizzeresti e quan-
to tempo impiegheresti per ricordare una mole di informazioni come l’e-
lenco dei presidenti americani, in sequenza dal ventiduesimo fino al qua-
rantaquattresimo della storia degli Stati Uniti d’America, ricordando in se-
rie: numero di presidenti che lo hanno preceduto; nome e cognome del pre-
sidente; anno di inizio mandato; anno di fine mandato; partito politico di
appartenenza?».
Introduzione
xi
1...,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 14,15,16,17,18,19,20,21,22
Powered by FlippingBook