Tecniche di Memoria e Comprensione dei testi - page 20

Il loro talento sembra così incredibile da far pensare a individui geniali o,
come li avrebbero definiti gli antichi, esseri dotati di un dono divino, di pote-
ri apparentemente soprannaturali.
La memoria, così come altre risorse appartenenti al nostro “software men-
tale”, si può sviluppare attraverso un adeguato allenamento, rispettando alcu-
ne semplici e naturali caratteristiche che essa possiede:
• è largamente dipendente dal
senso della vista
;
• funziona per
associazioni
;
• dipende molto da tutto ciò che è
emotivo
e
creativo
.
Basterebbe semplicemente utilizzare l’insieme di queste tre risorse per ot-
timizzare le performance mnemoniche di ciascuno di noi, incrementando la
nostra efficienza in termini di memoria.
Svariati seminari che si tengono su tutto il territorio nazionale hanno come
obiettivo il raggiungimento di questo traguardo; ad oggi, gli approcci consi-
derati più validi sono quelli che abbinano alla solita didattica in aula una for-
mazione post-aula che si avvale delle più aggiornate tecnologie di
e-learning
.
1.2 Il ruolo della musica
È dimostrato che la musica, o meglio il suo ritmo, ha un’influenza significati-
va sull’apprendimento veloce.
In particolare, pare che questo legame sia particolarmente forte con la mu-
sica barocca.
Gli studi su questo argomento ci vengono forniti da alcuni scienziati del-
l’Est europeo e americani:
• Mentre portava a termine il suo dottorato all’università di Kharkov, in
Ucraina, lo psicologo bulgaro Georgi Lozanov fece una scoperta straordi-
naria. Egli studiava i vari metodi usati in Unione Sovietica per l’apprendi-
mento veloce, comprendenti l’ipnosi, l’apprendimento durante il sonno e
addirittura lo yoga. Queste tecniche si erano dimostrate efficaci ma erano
difficili e scomode da usare.
Nel corso del suo lavoro, Lozanov scoprì che in molti ospedali sovietici la
musica veniva utilizzata per calmare e rilassare i pazienti. Tornato in pa-
tria, in Bulgaria, Lozanov e un suo collega, il dottor Aleko Novakov, co-
minciarono a testare gli effetti di vari tipi di musica sul processo di ap-
prendimento.
4
P
ARTE
I – LA MEMORIZZAZIONE VELOCE
1...,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19 21,22
Powered by FlippingBook