Tecniche di Memoria e Comprensione dei testi - page 19

1.1 La capacità mnemonica della nostra mente
È ormai comune la convinzione che ciascuno di noi possiede delle risorse
mentali difficilmente delimitabili in ordine di spazio e tempo.
Diversi scienziati, nel passato più recente, hanno azzardato l’ipotesi che
la nostra memoria abbia una “spazialità”, ovvero una sorta di dimensione pe-
rimetrale che, secondo alcuni, raggiungerebbe una superficie pari a quella
occupata da una nazione come la Francia. Tale “macchina pensante” avreb-
be, dunque, un’estensione di gran lunga superiore alla parte “conscia” della
mente.
Il matematico John von Neumann ha calcolato che il cervello umano può
immagazzinare fino a 280 quintilioni – cioè 280.000.000.000.000.000.000 –
di bit di memoria. Molti considerano questa cifra addirittura troppo cauta.
La portata della velocità di funzionamento del cervello è stata valutata dai
100 ai 100.000 teraflop (un teraflop è pari a un trilione di flop, la misura stan-
dard della velocità dei computer).
Paragoniamo questa velocità a quella di uno dei computer più veloci al
mondo, il CM-5 che, rispetto al cervello umano, “arranca” alla velocità di so-
li 100 gigaflop, ovvero 100 miliardi di flop.
Questo significa 10
17
flop cerebrali contro i 10
11
flop del CM-5.
Pur avendo a disposizione questo incredibile potere di calcolo, la maggior
parte di noi ha difficoltà a moltiplicare numeri a due cifre senza ricorrere ad
una calcolatrice, mentre sono ancora meno coloro che riescono a portare a ter-
mine il cruciverba della
Settimana Enigmistica
o a ricordare cos’hanno man-
giato per cena il mercoledì precedente.
Solo una quota infinitamente piccola dell’umanità (personaggi come
Mozart, Einstein e da Vinci, per esempio) sembra aver speso il proprio potere
mentale in modo efficiente; inoltre, è provato che tali soggetti hanno usato so-
lo una frazione delle proprie capacità intellettive.
1
Elementi
dell’apprendimento rapido
1...,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18 20,21,22
Powered by FlippingBook