5.6.23
Gli anni ’90 in Italia
113
5.6.24
Gli anni ’90 nel mondo
119
5.6.25
Storia della Letteratura: 1200-1300
128
5.6.26
Storia della Letteratura: 1400-1800
130
5.6.27
Storia della Letteratura: 1800-1900
135
5.6.28
I Presidenti USA
138
5.6.29
Alcuni grandi e le loro opere
140
5.6.30
I Pontefici dal 1800 ad oggi
144
5.6.31
Apparato scheletrico
147
5.6.31
5.6.31.1
Scheletro assile
148
5.6.31
5.6.31.2
Scheletro appendicolare
149
5.6.31
5.6.31.3
Tipi di ossa
150
5.6.31
5.6.31.4
Il cranio
152
5.6.31
5.6.31.5
La colonna vertebrale
154
5.6.31
5.6.31.6
I tipi di movimento
156
5.6.32
Apparato digerente
158
5.6.33
I muscoli del corpo umano
159
5.6.34
I denti
163
5.6.35
La tavola periodica degli elementi
166
5.7 Il ricordo a lungo termine
167
PARTE II – LA COMPRENSIONE DEL TESTO
6. La comprensione del testo. Problematiche e tecniche migliorative 175
6.1 I limiti dell’attenzione conscia
175
6.2 Test di verifica sulla comprensione del testo. I criteri
di valutazione
176
6.3 Primo test di autovalutazione
177
6.4 Come superare le difficoltà relative alla lettura di un brano 183
7. Il confine tra il comprendere e l’interpretare un testo
185
7.1 I rischi dell’interpretazione
185
7.2 Incuria nel linguaggio
186
7.3 Adeguare le proprie aspettative
187
8. Filtri linguistici strategici. I quantificatori universali
189
8.1 Tre filtri fondamentali: cancellazioni, distorsioni
e generalizzazioni. Premesse
189
8.2 Le generalizzazioni
189
Indice generale
v