4.2 Visualizzare e memorizzare lo schedario mentale da 1 a 100 31
4.3 Prepararsi a memorizzare
31
4.4 Quali e quante informazioni memorizzare in un’applicazione
sotto forma di elenco. Un esempio
33
4.5 Come memorizzare le informazioni numeriche
34
4.6 Come memorizzare le date storiche
36
4.7 Curiosità sulla memorizzazione di numeri
37
5. Applicazione del metodo
39
5.1 L’organizzazione mentale nel memorizzare una sequenza
ordinata di informazioni
39
5.2 Il criterio di scelta delle schede mnemoniche da utilizzare
40
5.3 Un esempio pratico
40
5.4 La memorizzazione vera e propria
41
5.5 Uno schedario mentale da 400 elementi
43
5.6 Memorizzare il nozionismo sulla cultura generale
e sulla parte scientifica
48
5.6.1
I 10 fiumi più lunghi d’Italia
48
5.6.2
I 10 fiumi più lunghi del mondo
50
5.6.3
I 10 laghi più estesi d’Italia
51
5.6.4
I 10 laghi più estesi del mondo
53
5.6.5
I 10 monti più alti d’Italia
55
5.6.6
I 10 monti più alti del mondo
57
5.6.7
Le capitali d’Europa
60
5.6.8
I capoluoghi di provincia italiani
64
5.6.9
Premi Nobel italiani
67
5.6.10
I premi Nobel per la chimica
70
5.6.11
I premi Nobel per l’economia
72
5.6.12
I premi Nobel per la fisica
74
5.6.13
I premi Nobel per la letteratura
76
5.6.14
I premi Nobel per la medicina
77
5.6.15
I premi Nobel per la pace
79
5.6.16
La Costituzione della Repubblica Italiana.
Principi fondamentali
81
5.6.17
I palazzi delle Istituzioni italiane
85
5.6.18
I Paesi UE che hanno adottato la moneta unica
87
5.6.19
Gli anni ’70 in Italia
89
5.6.20
Gli anni ’70 nel mondo
94
5.6.21
Gli anni ’80 in Italia
99
5.6.22
Gli anni ’80 nel mondo
107
iv
Indice generale